Bimota sbarca nel World Superbike. Il marchio italiano debutterà nella stagione 2025 nel WorldSBK insieme al Kawasaki Racing Team, con una moto che combina la ciclistica Bimota con il motore della ZX-10RR e le avanzate tecnologie Kawasaki.
Il nuovo Team avrà un ruolo cruciale non solo nel contesto delle competizioni, ma anche nel migliorare la visibilità globale del marchio Bimota e nel consolidare la sua presenza sul mercato, enfatizzando l’artigianalità e l’attenzione per i dettagli che caratterizzano ogni prodotto.
«Bimota ha una reputazione invidiabile per l’eccellenza nella progettazione e la produzione di motociclette. Nell’ambito della nostra visione per l’evoluzione di questo marchio di fama mondiale, vediamo le corse come un logico passo successivo, sia in termini di sviluppo del prodotto, che di esposizione del marchio sulla scena globale – ha dichiarato Hiroshi Ito, presidente e ad di Kawasaki Motors -. Il nostro impegno nel WorldSBK è più forte che mai e speriamo che questo nuovo progetto racing possa dare energia e nuova linfa sia ai fan di Bimota sia a quelli di Kawasaki».
Bimota Kawasaki Superbike – L’obiettivo della sinergia
L’obiettivo del rafforzamento progressivo della sinergia tra Kawasaki e il produttore italiano di Rimini è che questa operazione nel mondo del racing contribuisca a incrementare sia la domanda che le vendite delle motociclette stradali Bimota.
«L’ingegneria, la tecnologia e il supporto commerciale quotidiano già offerti da Kawasaki hanno riportato Bimota saldamente nella coscienza dei media e dei potenziali clienti, ora è il momento di fare un passo successivo nella nostra evoluzione – ha commentato Pierluigi Marconi, coo di Bimota -. Bimota ha avuto le corse nel suo DNA fin dal primo giorno e competere nel WorldSBK insieme allo sviluppo della nostra nuova gamma di prodotti, espandendo al contempo la rete di concessionari europea e globale, ha una logica innegabile».
Bimota Kawasaki Superbike – Il budget
Per il suo esordio nel campionato mondiale gestito da Dorna Sports, il team prevede un budget «di oltre dieci milioni di euro», ha dichiarato Biel Roda, cofondatore di Provec Racing, la scuderia di Bimota, in un’intervista rilasciata a Palco23.
Lo stanziamento è sostanzialmente invariato rispetto a quello a disposizione del Kawasaki Racing Team nella stagione 2024. Roda riconosce che «c’è un piccolo aumento degli investimenti in branding e comunicazione – pur ammettendo che – la base del budget è la stessa degli ultimi anni».
Il dirigente spiega che, all’interno di questi dieci milioni di euro, non sono inclusi i costi di sviluppo delle motociclette, che «sono forniti dal marchio». L’importo fa riferimento ai capitoli di spesa relativi a marketing, logistica, risorse umane e operations.
Le principali risorse del team provengono dal capitale che Bimota apporta a Provec Racing (oltre la metà). Gli introiti da sponsor e attività legate al marchio coprono invece l’altra metà del capitale a disposizione.
Bimota Kawasaki Superbike – Sponsor e investimenti
Pur essendo determinante in ambito sportivo, il cambio di produttore, pnon ha un impatto significativo sugli sponsor, che «sono quasi tutti confermati rispetto al 2024», spiega Roda.
Il dirigente ha aggiunto che non intendono firmare con un main sponsor, per dare la giusta visibilità ai due partner del progetto, Kawasaki e Bimota. «Lavoriamo affinché il design della moto da competizione sia coerente con il marchio; non lo cambiamo per adattarlo a uno sponsor», ha sottolineato.
Le previsioni del team per il 2024 ipotizzavano un utile netto di 100mila euro, in crescita del 10% rispetto ai 90mila euro nella stagione precedente. Roda ha confermato che le stime sono stati rispettate, ma ha evidenziato che «il profitto a fine anno è secondario, poiché tutti i fondi generati vengono reinvestiti in pista». Per il 2025, si punta a mantenere lo stesso risultato netto.
Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2023 sono stati destinati 400mila euro alla creazione di una nuova area hospitality, mentre nel 2024 sono stati spesi 300mila euro per l’acquisto di nuovo materiale e camion per i trasporti ai Gran Premi.
Spostando lo sguardo sul 2025, per la prossima annata non è stata comunicata la cifra dedicata agli investimenti, è noto che il capitolo di spesa interessato riguarda il miglioramento delle strutture e l’upgrade dei camion.
I numeri del Mondiale Superbike e le prospettive del team per il 2025
La stagione 2024 del Mondiale Superbike ha chiuso con un totale di 559.712 spettatori, registrando un calo del 2,2% rispetto al 2023, quando i fan erano stati 572.387.
Il campionato ha avuto il via il 23 febbraio e ha visto lo svolgimento di dodici Gran Premi, tra cui il nuovo Circuito di Cremona, a San Marino, che ha rimpiazzato il Gran Premio d’Indonesia, disputato nel 2023 al Pertamina Mandalika International Street Circuit.
«Siamo soddisfatti della stagione che abbiamo disputato – ha dichiarato Roda, aggiungendo che – il Mondiale di Superbike è legato alle moto di serie, e gli altri produttori hanno fatto più progressi rispetto a Kawasaki».
Roda descrive la stagione 2025 come «incerta: puntiamo a tutto, ma essendo il primo anno con una nuova moto, dovremo vedere come andranno i risultati; Ducati e BMW sono le più competitive, anche se nei loro primi anni hanno faticato», ha spiegato.