La Dakar è conosciuta come la corsa più dura e affascinante al mondo, attirando appassionati di motori da ogni angolo del pianeta. L’edizione 2025, in svolgimento dal 3 al 17 gennaio in Arabia Saudita, promette ancora una volta emozioni e sfide senza pari.
Ma quanto costa partecipare alla Dakar? Secondo quanto riportato da Palco23, i costi di iscrizione possono arrivare fino a 45mila euro, rendendo questa competizione un investimento non solo di coraggio e talento, ma anche economico.
Quanto costa partecipare Dakar – La panoramica
Partecipare alla Dakar 2025 richiede il pagamento di una tassa di iscrizione che varia a seconda della categoria scelta:
- Moto e quad: da 10mila a 23mila euro
- Veicoli elettrici: quote dimezzate, con iscrizioni a partire da 5mila euro per le E-bike fino a 20mila euro per camion a idrogeno.
- Categoria Classic: 18mila euro per le auto e 23mila euro per i camion.
- Camion: fino a 45mila euro, con possibilità di riduzione fino a 8.500 euro grazie a sconti per debuttanti, veterani o esperti.
- Auto Ultimate, Stock Challenger e SSV: 32mila euro complessivi, suddivisi in tre tranche durante l’anno.
Oltre alla tassa di iscrizione, è necessario considerare i costi aggiuntivi per il trasporto tra i bivacchi, carburante, navigazione e sicurezza, che sono inclusi nella quota.
Dakar: una gara che unisce passione e storia
Nonostante il costo elevato, la Dakar continua a richiamare centinaia di partecipanti. Per l’edizione 2025, 807 concorrenti e 439 veicoli sono già registrati, suddivisi tra Dakar Classic e Dakar Future.
Originariamente nata nel 1978 con il nome di Rally Parigi-Dakar, la competizione si è evoluta negli anni, spostandosi dal continente africano al Sud America e infine in Arabia Saudita, dove si tiene dal 2020.
Oltre alla gloria: il montepremi della Dakar
A fronte degli elevati costi di partecipazione, i premi economici offerti dalla Dakar sono relativamente modesti. L’edizione 2024 ha distribuito un montepremi totale di 250mila euro.
Ad esempio, il vincitore nella categoria moto ha ricevuto 50mila euro, mentre i piazzamenti dal sesto al decimo posto non hanno previsto compensi finanziari. La vera ricompensa per i partecipanti è quindi la gloria e il prestigio associati al completamento di una gara così estrema.
Image credit: Depositphotos