Per vederli duellare a oltre 300kmh bisognerà aspettare il 28 febbraio, con l’avvio del weekend di gara della Thailandia. Ma per iniziare a rifarsi gli occhi con le nuove MotoGP il mese clou sarà gennaio, nel quale gran parte dei team presenteranno moto, livree e ovviamente piloti per la nuova stagione.
La prima squadra a rompere gli indugi sarà la Trackhouse Racing, team statunitense militante nella Nascar e nome relativamente nuovo nel motociclismo sarà il team satellite Aprilia.
Le moto 2025, affidate a Raul Fernandez e Al Ogura, campione uscente in Moto2, saranno presentate il 14 gennaio.
Il 16 gennaio sarà invece la volta del team Aprilia ufficiale che avrà il difficile compito di fornire la moto vincente al campione in carica Jorge Martin, che sarà affiancato dall’italiano Marco Bezzecchi.
MotoGP 2025 presentazione team: le Ducati ufficiali di Bagnaia e Marquez
La Gresini Racing Ducati, “orfana” del talento di Marc Marquez, punterà tutto sul fratello dell’asso spagnolo, Alex Marquez e sul rookie, Fermin Aldeguer, grande protagonista delle ultime due stagioni Moto2. Entrambi i piloti hanno un contratto biennale fino al 2026 e saranno presentati il 18 gennaio.
A due giorni di distanza, il 20 gennaio, il momento più atteso per i ducatisti: il team Ducati factory presenta la nuova Desmosedici che vedrà il duo inedito Pecco Bagnaia e Marc Marquez sulla Rossa ufficiale. I due campioni saranno compagni di squadra fino al 2026 e sono i due principali contendenti al titolo iridato.
Entrambi i team Ktm, sia il Red Bull KTM Factory che il Red Bull KTM Tech3, saranno presentati il 30 gennaio. Per il team austriaco, in sella alle moto ufficiali, al confermato Brad Binder si affianca l’ex rookie Pedro Acosta, “promosso” dal team satellite.
Per le altre Ktm, che comunque potranno contare su una moto “full factory”, un duo inedito con l’ex Aprilia Maverick Vinales e l’ex ducatista Enea Bastianini.

MotoGP 2024: una stagione da 3 milioni di spettatori nei circuiti
MotoGP 2025 presentazione team: in attesa di Honda e VR46
Il 31 gennaio sarà invece il giorno delle Yamaha. Anche per il costruttore giapponese, nella stessa giornata saranno presentati sia le moto ufficiali, affidate al veterano Fabio Quartararo e ad Alex Rins, sia il team Pramac che, dopo un lungo sodalizio con Ducati, sarà motorizzato Yamaha per la stagione 2025.
La squadra italiana, che ritorna a un motore giapponese dopo gli esordi con Honda nei primi anni duemila, sarà affidata alle mani esperte di Jack Miller e di Miguel Oliveira.
Si passa a febbraio con l’Honda Lcr, team non ufficiale della casa nipponica che sarà presentato il giorno 8 insieme ai due piloti: l’esperto Johann Zarco e il rookie thailandese, Somkiat Chantra.
All’appello manca la Honda HRC, il team ufficiale, che ha comunque confermato i piloti Luca Marini e Joan Mir che proveranno a ribaltare la brutta stagione 2024 per il glorioso team giapponese.
Anche la VR46 Racing, il team di Valentino Rossi, non ha ancora ufficializzato la data di presentazione ma ha confermato la line up dei piloti che presenta la coppia tutta italiana Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli.
Ecco le date di presentazione degli 11 team di MotoGP per la stagione 2025
- Aprilia Trackhouse Racing – 14 gennaio
- Aprilia factory – 16 gennaio
- Gresini Racing Ducati – 18 gennaio
- Ducati factory – 20 gennaio
- Red Bull KTM Factory e Red Bull KTM Tech3 – 30 gennaio
- Yamaha factory e Prima Pramac Yamaha – 31 gennaio
- Honda Lcr – 8 febbraio
- Pertamina Enduro VR46 Ducati – da definire
- Honda HRC – da definire