Questa mattina, presso il Centro stampa di Lago di Tesero, è stata siglata una lettera d’intenti per la nascita del Centro Federale per lo sci nordico in Val di Fiemme.
Il Presidente della FISI, Flavio Roda, insieme ai sindaci della Val di Fiemme, ha ufficializzato questo importante passo per il futuro dello sport invernale italiano. Il Centro Federale di sci nordico in Val di Fiemme sorgerà nello stadio del fondo, diventando una struttura di riferimento per le discipline nordiche: salto, combinata, fondo, skiroll e biathlon.
Questo progetto ambizioso segna un’eredità tangibile dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, ponendo solide basi per il futuro sportivo della valle trentina e dell’intera nazione.
Centro sci Val di Fiemme – Una struttura per il futuro dei giovani atleti
«Si tratta di un passaggio molto importante per il dopo Olimpiadi – ha dichiarato il Presidente Roda -. L’idea del centro federale parte da lontano: sono molti anni che la Federazione collabora con la Val di Fiemme. Ora, creare un centro per il nordico significa dare continuità all’evento olimpico, offrendo ai giovani atleti una struttura fissa con tutti i supporti possibili, senza la necessità di trasferte impegnative».
Grazie al supporto della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato, che hanno sedi nella zona, si studieranno soluzioni logistiche per gli alloggi degli atleti e per l’organizzazione delle attività. Inoltre, la collaborazione ventennale con Nordic Ski Fiemme garantirà una gestione sinergica tra la FISI e il territorio.
Milano Cortina, il futuro dello Sliding Center: legacy affidata a FISI e FISIP
Un polo all’avanguardia per ricerca e formazione
Il Centro Federale di sci nordico in Val di Fiemme sarà dotato di:
- Un centro ricerche in collaborazione con le Università di Trento e Verona.
- Una palestra moderna e attrezzata.
- Strutture avanzate per la manutenzione degli attrezzi sportivi
- Uffici per la gestione delle attività federali.
Questa infrastruttura non solo offrirà supporto agli atleti, ma fungerà anche da hub per lo sviluppo scientifico e tecnologico nello sci nordico.
Progetto FISI – Verso nuovi obiettivi internazionali
Durante l’incontro, Roda ha sottolineato l’importanza strategica del centro in vista dei Mondiali di sci alpino 2031, recentemente assegnati all’Italia.
Questo successo apre le porte a una futura candidatura per i Mondiali di sci nordico, rafforzando ulteriormente il ruolo della Val di Fiemme come epicentro dello sport invernale internazionale.
Image credit: Depositphotos