Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, potrebbe entrare nel mondo della MotoGP, ma non come pilota. Secondo quanto riportato da fonti autorevoli come Palco23, il pilota britannico sarebbe in trattativa con KTM per acquisire il team austriaco che gareggia nel Campionato del Mondo MotoGP.
La casa motociclistica austriaca KTM si trova in una situazione economica critica, con debiti stimati fino a 3 miliardi di euro. Questo ha spinto l’azienda ad avviare una ristrutturazione aziendale per affrontare le sfide finanziarie.
Come dichiarato in un comunicato ufficiale del 3 dicembre, KTM ha annunciato l’intenzione di intraprendere una procedura legale di ristrutturazione con amministrazione autonoma, con l’obiettivo di concluderla entro 90 giorni.
Nonostante questa situazione, KTM ha confermato che la divisione MotoGP rimarrà operativa e fuori dalle dinamiche di crisi aziendale. Carlo Pernat, rappresentante del team satellite, ha dichiarato: «Garantisco che tutta la parte MotoGP di KTM è fuori da qualsiasi dinamica di crisi aziendale».
Hamilton KTM – L’interesse dell’inglese per la MotoGP
Pit Beirer, capo di KTM, ha confermato che sono stati avviati “interessanti colloqui” con Hamilton e il suo management. «Non è un segreto che Lewis Hamilton sia interessato alla MotoGP e che stia pensando di avere un proprio team. Anche qui ci sono trattative concrete», ha dichiarato Beirer a Speedweek.
Hamilton non è nuovo al mondo delle due ruote. Il pilota britannico ha già collaborato in passato con produttori di motociclette e ha espresso pubblicamente il suo amore per la MotoGP.
Se l’accordo con KTM dovesse andare in porto, rappresenterebbe una mossa strategica per entrambe le parti: per Hamilton, un ingresso prestigioso nel motociclismo; per KTM, un potenziale supporto economico e mediatico in una fase delicata.
Hamilton e la passione per le due ruote: nel mirino il team Gresini
KTM: il futuro in MotoGP
Attualmente, KTM gestisce due squadre nella classe regina del Campionato del Mondo MotoGP, con piloti di alto profilo come Pedro Acosta, Brad Binder, Maverick Viñales ed Enea Bastianini.
Nonostante la crisi, KTM rimane un elemento chiave nel Motomondiale, con un accordo in essere con Dorna Sports che garantisce la sua presenza in MotoGP almeno fino alla stagione 2026.
Oltre alla MotoGP, KTM ha recentemente consolidato la sua posizione nel mercato delle motociclette acquisendo una quota di controllo del 50,1% del marchio italiano MV Augusta. Questo investimento è stato pensato per rafforzare il brand e diversificare le sue attività, ma le difficoltà finanziarie hanno accelerato le necessità di una ristrutturazione.