UniCredit conferma l’impegno nella Relay Marathon di Milano: obiettivo 16mila partecipanti

Il gruppo bancario italiano sarà per il secondo anno Title Sponsor della staffetta, che attraverso il Charity Program ha raccolto oltre 6 milioni dal 2010.

UniCredit Maratona Milano
impegno nel sociale
Credit image: Milano Marathon

UniCredit corre a fianco di RCS a Milano. Il gruppo bancario paneuropeo ha rinnovato il suo impegno come Title Sponsor della staffetta della Wizz Air Milano Marathon, che raggiunge il 23esimo anno di svolgimento, in programma domenica 6 aprile 2025 a Milano.

L’evento, organizzato da RCS Sports & Events, rappresenta un momento che combina sport, solidarietà e inclusione, con la staffetta che si articola negli oltre 42mila km del percorso ufficiale della maratona suddivisi in quattro frazioni.

«UniCredit sostiene il mondo dello sport e i valori che esso rappresenta – ha dichiarato Remo Taricani, deputy head of italy di UniCredit -. Vediamo lo sport come uno dei più potenti mezzi di inclusione e aggregazione e crediamo che supportare un grande evento sportivo come la Relay Marathon, a cui parteciperanno più di dieci mila runner, significhi promuovere uno stile di vita sano e attivo».

UniCredit Maratona Milano – Il Charity Program

La staffetta giunge alla sua tredicesima edizione, di cui la seconda sponsorizzata dall’istituto bancario. La manifestazione coinvolge oltre 100 Enti del Terzo Settore (ETS) che hanno aderito al Charity Program.

UniCredit Relay Marathon, infatti, ha una spiccata vena solidale, offrendo ai runner la possibilità di acquistare i pettorali tramite le associazioni aderenti e di sostenere i loro progetti benefici.

Dal 2010, anno di introduzione del programma, sono stati raccolti più di 6,5 milioni di euro, con una crescita costante grazie alla partecipazione crescente di aziende e runner e il supporto di campagne di crowdfunding.

UniCredit Maratona Milano – I numeri dell’evento

Nel 2024, il Charity Program ha registrato numeri record: 1 milione 460 mila euro raccolti, con la partecipazione di circa 4 mila squadre, segnando un aumento del 25% rispetto all’anno precedente. Per il 2025 si prevedono oltre 16 mila partecipanti.

«È con grande piacere che rinnoviamo la partnership con UniCredit, uno dei gruppi bancari più importanti in Italia e nel mondo – ha commentato Paolo Bellino, ad e dg di RCS Sports & Events. Il 2024 è stato un anno record per la raccolta fondi della nostra Maratona con più di 1 milione 400 mila euro, per il prossimo ci aspettiamo oltre 16 mila staffettisti sul percorso, un obiettivo importante giustificato dalla crescita».

Gli enti aderenti tra conferme e novità

Tra gli enti confermati per il 2025 figurano Fondazione IBVA, SOS Villaggi dei Bambini, Make-A-Wish Italia, Fondazione Telethon, VIDAS, Sport Senza Frontiere, oltre alla Fondazione TOG, designata come “Charity of the Year 2025”.

«L’evento che è diventato uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati dai runner – aggiunge Bellino -. La solidarietà corre veloce quanto gli atleti: il Charity Program 2025 è andato sold out in meno di due mesi, e domenica 6 aprile saranno ben 102 gli enti del terzo settore al via».

Tra le new entry spiccano organizzazioni come Humana People to People Italia, che opera nel campo della tutela ambientale, Medici del Mondo, attiva nell’assistenza sanitaria e Gabry Little Hero, impegnata sul fronte dell’inclusione sociale.

«Partecipare alla staffetta benefica più importante d’Italia permette, altresì, di sostenere un grande progetto di solidarietà che coinvolge oltre cento enti del terzo settore – conclude Taricani -, 15 dei quali presenti anche sulla nostra piattaforma di fundraising ‘Il mio dono».

La UniCredit Relay Marathon si conferma così come un appuntamento di spicco per il running in Italia, capace di rafforzare il legame con il territorio milanese e di diffondere la cultura del dono attraverso un’ampia rete di solidarietà.