Un anno pieno di soddisfazioni per l’atletica italiana. Il bottino recita tre medaglie olimpiche conquistate a Parigi, di cui un argento e due bronzi, oltre allo strabiliante record di 24 medaglie agli Europei di Roma.
Ma i successi non si arrestano qua: sono infatti arrivati anche quattro podi ai Mondiali indoor di Glasgow, e c’è spazio anche per le giovani promesse che si sono classificati primi per medaglie ottenute agli Europei Under 18.
Giunti alla fine dell’anno, è arrivato il momento di compiere le scelte riguardo agli atleti che più si sono contraddistinti, con la Federazione di Atletica Leggera che sulla base delle performance ha individuato quelli che si sono maggiormente evidenziati nel 2024.
Atleta dell’anno 2024 – I criteri di selezione
Nelle categorie donna e uomo, sono stati inclusi tutti gli atleti che sono andati a medaglia tra Olimpiadi, Europei e Mondiali Indoor, oltre ai finalisti dei Giochi, ovvero coloro che hanno raggiunto almeno i primi otto nella specialità di riferimento.
Per le squadre, la seleziona è avvenuta considerando i team che hanno vinto medaglie, oltre che tra Olimpiadi e Europei, in occasione di Europei di cross, Mondiali di marcia, Montagna e ori giovanili.
Atleta dell’anno 2024 – Le modalità di votazione
La palla ora passa al pubblico, che nell’ambito del concorso Atleta dell’Anno potrà votare tra il 18 e il 27 dicembre l’atleta del candidato preferito in ciascuna delle sette categorie in gara: oltre alle tre già citate, si aggiungono Stella nascente uomo, Stella nascente donna, Master dell’anno uomo, Master dell’anno donna.
Il voto del pubblico avrà il peso di un terzo nella decisione finale, mentre i restanti due terzi saranno attribuiti ad un panel di esperti composto dai componenti del Consiglio federale, dalla Direzione tecnica e da una rosa di giornalisti che si occupano di atletica leggera.
Roma 2024, il bilancio è in pareggio: investiti 24 milioni di euro
I migliori del 2024 nella categoria Uomo
Ecco l’elenco dei nominati, con i rispettivi successi, nella categoria uomo:
- Chituru Ali
100 metri
Argento Europei Roma - Pietro Arese
1500 metri
Bronzo Europei Roma
Finalista Olimpiadi Parigi (ottavo)
+ Record italiano - Yeman Crippa
Mezza maratona
Oro Europei Roma
Argento Europei cross Antalya - Andy Diaz
Salto triplo
Bronzo Olimpiadi Parigi - Leonardo Fabbri
Getto del peso
Oro Europei Roma
Bronzo Mondiali indoor Glasgow
Finalista Olimpiadi Parigi (quinto)
+ Vincitore Diamond League
+ Record italiano - Francesco Fortunato
Marcia 20 km
Bronzo Europei Roma - Mattia Furlani
Salto in lungo
Bronzo Olimpiadi Parigi
Argento Mondiali indoor Glasgow
Argento Europei Roma
+ Record mondiale U20 - Marcell Jacobs
100 metri
Oro Europei Roma
Finalista Olimpiadi Parigi (quinto) - Pietro Riva
Mezza maratona
Argento Europei Roma - Alessandro Sibilio
400 ostacoli
Argento Europei Roma
+ Record italiano - Lorenzo Simonelli
110 ostacoli-60 ostacoli
Oro Europei Roma
Argento Mondiali indoor Glasgow
+ Record italiani - Stefano Sottile
Salto in alto
Finalista Olimpiadi Parigi (quarto) - Massimo Stano
Marcia 20 km
Finalista olimpico (quarto) - Gianmarco Tamberi
Salto in alto
Oro Europei Roma
+ Vincitore Diamond League
+ World Leader 2024 - Catalin Tecuceanu
800 metri
Bronzo Europei Roma - Filippo Tortu
200 metri
Argento Europei Roma
Si chiude Roma 2024. Nepi, Sport e Salute: «Rivoluzionato il rapporto tra pubblico e atletica»
Atleta dell’anno 2024 – Categoria Donna
Ecco l’elenco delle atlete selezionate, con i rispettivi trionfi, nella categoria donna:
- Nadia Battocletti
5000-10.000 metri
Argento Olimpiadi Parigi 10.000
Oro Europei Roma 5000
Oro Europei Roma 10.000
Oro Europei cross Antalya
Finalista Olimpiadi Parigi 5000 (quarta)
+ Record italiani - Dariya Derkach
Salto triplo
Finalista Olimpiadi Parigi (ottava) - Zaynab Dosso
100 metri-60 metri
Bronzo Mondiali indoor Glasgow
Bronzo Europei Roma
+ Record italiani - Sara Fantini
Lancio del martello
Oro Europei Roma - Larissa Iapichino
Salto in lungo
Argento Europei Roma
Finalista Olimpiadi Parigi (quarta)
+ Vincitrice Diamond League - Elisa Molinarolo
Salto con l’asta
Finalista Olimpiadi Parigi (sesta) - Daisy Osakue
Lancio del disco
Finalista Olimpiadi Parigi (ottava) - Antonella Palmisano
Marcia 20 km
Oro Europei Roma - Valentina Trapletti
Marcia 20 km
Argento Europei Roma
Elezioni FIDAL, Mei unico candidato: «Abbiamo trainato lo sport italiano nell'ultimo triennio»
Le migliori squadre del 2024
Di seguito l’elenco delle squadre, con specifica dei singoli componenti, e i traguardi salienti dell’anno:
- 4×100 uomini
Oro Europei Roma – Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu (in batteria Roberto Rigali, Lorenzo Simonelli)
Finalisti Olimpiadi Parigi (quarti) – Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta, Filippo Tortu (in batteria Fausto Desalu) - 4×400 uomini
Argento Europei Roma – Luca Sito, Vladimir Aceti, Riccardo Meli, Edoardo Scotti (in batteria Brayan Lopez)
Finalisti Olimpiadi Parigi (settimi) – Luca Sito, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti, Alessandro Sibilio - 4×400 mista
Argento Europei Roma – Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti, Alice Mangione
Finalisti Olimpiadi Parigi (sesti) – Luca Sito, Giancarla Trevisan, Edoardo Scotti, Alice Mangione - Cross donne
Oro Europei cross Antalya – Nadia Battocletti, Elisa Palmero, Ludovica Cavalli, Nicole Reina, Valentina Gemetto, Federica Del Buono - Cross staffetta
Oro Europei cross Antalya – Sebastiano Parolini, Marta Zenoni, Sintayehu Vissa, Pietro Arese - Marcia staffetta
Oro Mondiali a squadre Antalya – Francesco Fortunato, Valentina Trapletti - Marcia uomini
Bronzo Mondiali a squadre Antalya – Riccardo Orsoni, Gianluca Picchiottino, Michele Antonelli, Andrea Agrusti, Emiliano Brigante - Mezza maratona uomini
Oro Europei Roma – Yeman Crippa, Pietro Riva, Pasquale Selvarolo, Eyob Faniel, Yohanes Chiappinelli, Daniele Meucci - Montagna
Bronzo Europei Annecy – Cesare Maestri, Isacco Costa, Daniel Pattis, Alberto Vender - Staffetta U18 donne
Oro Europei U18 Banska Bystrica – Viola Canovi, Margherita Castellani, Laura Frattaroli, Elisa Valensin (in batteria Vittoria Masiero, Benedetta Dambruoso, Zoe Fiorentini)