Il Mondiale per club chiude il cerchio dell’anno solare. L’ultimo trofeo in palio nella pallavolo maschile per il 2024 verrà conteso tra le otto formazioni qualificate a Uberlândia, in Brasile, tra il 10 e il 15 dicembre, data della finale.
Negli ultimi due anni il titolo è stato appannaggio di Perugia, che questa stagione non è riuscita a staccare il pass per il torneo. L’Italia non resterà tuttavia priva di rappresentanza: entrambe le squadre europee partecipanti sono infatti provenienti dal Belpaese.
Trento, campione d’Europa in carica, punta a centrare un’ambiziosa doppietta, mentre Civitanova ha beneficiato della rinuncia da parte dello Jastrzębski Węgiel, che aveva disputato la finale di CEV Champions League 2023/24, subentrando alla squadra polacca.
Le squadre polacche, molto competitive a livello europeo, negli ultimi anni hanno spesso accantonato l’idea di prendere parte al torneo citando costi logistici e problemi organizzativi.
A beneficiarne sono state spesso le italiane, con Perugia che nelle ultime due edizioni è riuscita a conquistare il trofeo da subentrante.
Mondiale volley maschile 2024/25 – Le squadre partecipanti e i gironi
La competizione è stata fondata nel 1989 e ha visto l’edizione inaugurale disputarsi a Parma, con la vittoria conquistata dalla squadra di casa. Dopo essere stata sospesa tra il 1993 e il 2008, si è ripreso l’anno successivo a Doha confermando la cadenza annuale e senza più nessuna interruzione, con l’eccezione del 2020 in cui non si è disputata per via della pandemia.
Al torneo prendono parte le due migliori formazioni di ogni confederazione per l’europea, la sudamericana e l’asiatica, oltre alla migliore africana e alla squadra che ospita la rassegna.
La formazione di casa a Uberlândia è il Praia Clube, raggiunto dai connazionali del Sada Cruzeiro, campioni sudamericani in carica, oltre che dal Ciudad, squadra argentina classificatasi seconda nel campionato dell’America Latina.
La competizione asiatica per club è dominata dall’Iran, con Foolad Sirjan Iranian e Shahdab Yazd rispettivamente primi e secondi della stessa, mentre in rappresentanza dell’Africa prenderà parte al torneo l’Al-Ahly, campione del continente in carica.
Le squadre partecipanti sono state divise in due raggruppamenti, ecco l’esito del sorteggio:
Girone A:
- Al-Ahly (Egitto)
- Foolad Sirjan Iranian (Iran)
- Lube Civitanova (Italia)
- Praia Clube (Brasile)
Girone B:
- Ciudad (Argentina)
- Sada Cruzeiro (Brasile)
- Shahdab Yazd (Iran)
- Itas Trentino (Italia)
Mondiale volley maschile 2024/25 – Il regolamento
Nel corso della fase a gironi ogni squadra affronta una volta ciascuna le tre avversarie con cui è stata sorteggiata.
Ogni partita assegna complessivamente tre punti, che vengono attribuiti interamente alla squadra vincitrice in caso il computo dei set sia 3-0 o 3-1, mentre in caso l’esito sia 3-2 alla formazione che è prevalsa vengono attribuiti 2 punti, mentre alla squadra sconfitta ne viene assegnato 1.
Al termine dei gironi, le due squadre meglio posizionate all’interno del raggruppamento accedono alla fase ad eliminazione diretta partendo dalle semifinali, in cui la prima del girone A affronta la seconda del girone B e viceversa.
L’impegno inaugurale della competizione vedrà in campo all’Arena Sabiazinho di Uberlândia Itas Trentino che fronteggerà lo Shahdab Yazd, con la partenza prevista il 10 dicembre alle 14 ora italiana.
Lube Civitanova farà invece il suo esordio nella gara successiva, in programma lo stesso giorno alle 17.30 contro il Foolad Sirjan Iranian, con la prima giornata che vedrà fronteggiarsi le formazioni azzurre contro quelle iraniane.
Mondiale volley maschile 2024/25 – Il calendario
Ecco il calendario completo delle italiane, oltre al programma delle fasi finali (l’ora indicata è quella italiana):
Martedì 10 dicembre:
- Ore 14:00 – Itas Trentino vs Shahdab Yazd
- Ore 17:30 – Foolad Sirjan Iranian vs Cucine Lube Civitanova
Mercoledì 11 dicembre:
- Ore 14:00 – Itas Trentino vs Ciudad Volley
Giovedì 12 dicembre
- Ore 00:30 – Praia Clube vs Cucine Lube Civitanova
Venerdì 13 dicembre
- Ore 00:30 – Itas Trentino vs Sada Cruzeiro
Sabato 14 dicembre
- Ore 00:30 – Cucine Lube Civitanova vs Al Ahly SC
- Ore 17:30 – Semifinale 1: Prima classificata Girone A vs Seconda Girone B
- Ore 21:00 – Semifinale 2: Prima classificata Girone B vs Seconda Girone A
Domenica 15 dicembre
- Ore 15:00 – Finale 3°/4° posto
- Ore 18:30 – Finale 1°/2° posto
Mondiale volley maschile 2024/25 – Il palmares
L’Italia ha un feeling speciale con la competizione, essendo la prima nazione per distacco nel palmares grazie a 12 vittorie in 18 edizioni e 22 piazzamenti complessivi. Inseguono a distanza Brasile e Russia, le uniche altre due nazioni capaci di vincere il titolo, con rispettivamente 4 ori e 12 podi e 2 ori con 10 piazzamenti.
A livello di club, a comandare la classifica è proprio l’Itas Trentino, che vanta ben 5 primi posti, inseguito da Sada Cruzeiro, che grazie a un bottino di 4 titoli punta quest’anno ad azzerare il gap con la capolista.
Il terzo posto aex-equo è appannaggio delle italiane Gonzaga Milano e Perugia, con due ori a testa in palmares, oltre ad un bronzo per la formazione milanese.
Dove vedere il Mondiale per club
Il torneo verrà trasmesso su DAZN, con la piattaforma di live streaming che darà una copertura integrale alle formazioni italiane, confermando il forte impegno nella pallavolo grazie a un ricco palinsesto che include anche la CEV Champions League e la Superlega.
A disposizione degli appassionati, inoltre, l’opzione rappresentata dalla piattaforma proprietaria della FIVB, Volleyballworld, che previa sottoscrizione di un abbonamento consentirà l’accesso integrale alle gare in programma.