L’Italia è pronta a mantenere la gestione delle ATP Finals fino al 2030 grazie a un accordo di massima che consolida il ruolo di Torino e Milano come protagonisti del tennis mondiale.
In una fase di intensa competizione globale, l’Italia ha superato l’interesse dell’Arabia Saudita, già impegnata con le WTA Finals a Riyadh e il torneo Next Gen a Jeddah, nonché con l’iniziativa “Six Kings Slam”. A riportarlo è l’edizione odierna de Il Sole 24Ore.
Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, ha lavorato a lungo con il sostegno del Governo per garantire la continuità italiana delle ATP Finals dopo il 2025, quando scadrà l’attuale contratto. L’accordo prevede un’alternanza tra Torino e Milano: si ipotizza che Torino possa ospitare le Finals per uno o due anni, per poi passare il testimone a Milano fino al 2030.
In tal caso, la sede delle competizioni dopo il 2026 potrebbe essere la nuova arena di Santa Giulia a Milano, attualmente destinata ai Giochi Olimpici Invernali, che aumenterebbe la capacità a 16mila posti, superando quella dell’Inalpi Arena di Torino.
ATP Finals Italia 2030 – Aumentano le richieste economiche
In vista del rinnovo, l’ATP ha richiesto un aumento della quota annuale di concessione, da 18 a circa 30 milioni di dollari, mentre il montepremi totale potrebbe salire oltre i 25 milioni di dollari rispetto agli attuali 15,25 milioni.
Inoltre, per formalizzare l’accordo, sono attese ulteriori garanzie finanziarie da parte del Governo, che nel quinquennio 2026-2030 dovrebbero attestarsi a circa 20 milioni di euro annui, in crescita rispetto agli 80 milioni previsti nel periodo precedente.
Il successo delle Atp Finals 2023: impatto economico da 300 milioni sul territorio
Le ATP Finals rappresentano un investimento strategico per il Governo italiano, capace di generare significativi ritorni economici. Come ha più volte spiegato Binaghi, ogni euro pubblico investito nelle Finals porta a un impatto economico di circa 80 euro.
ATP Finals Italia 2030 – I numeri della scorsa edizione
L’edizione del 2023 ha generato un impatto economico di oltre 306 milioni di euro, superando addirittura il Festival di Sanremo. Questo ha compreso il turismo, la ristorazione e i trasporti, producendo un impatto fiscale di 65,7 milioni di euro e creando quasi 2mila posti di lavoro full-time per un anno.
Dal punto di vista della partecipazione, la scorsa edizione delle ATP Finals ha registrato il tutto esaurito con 166mila biglietti venduti, di cui il 40% acquistato da fan internazionali, generando ricavi per circa 20 milioni di euro.
Atp Finals 2023, esposizione mediatica da record: 482 milioni di utenti raggiunti
Le vendite per l’edizione 2024 sono state altrettanto sorprendenti, con oltre 100mila biglietti già venduti mesi prima dell’evento e ricavi che si prevede triplicheranno rispetto all’anno precedente, superando i 14 milioni di euro.
La copertura mediatica globale delle ATP Finals 2023 è stata anch’essa notevole, raggiungendo 483 milioni di spettatori, con oltre 86 milioni tramite la TV e 396 milioni sui social media. Questo incremento di visibilità ha contribuito a un valore commerciale di circa 41 milioni di euro, con quasi 1.900 ore di esposizione del brand sia in TV sia in digitale.