Il “quinto slam” per sognare: Sinner punta al secondo posto ATP

Al via il torneo californiano, con il tennista italiano che punta a scalare il ranking mondiale. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Indian Wells 2024, in programma dal 6 al 17 marzo.

Jannik Sinner, Indian Wells 2023
INDIAN WELLS
Jannik Sinner, Indian Wells 2023 (Photo by Antoine Couvercelle / Panoramic / Insidefoto)

Ai nastri di partenza il primo Master 1000 della stagione: dal 6 al 17 marzo scende in campo il meglio del tennis mondiale, in palio c’è Indian Wells 2024. Il torneo, denominato il “quinto slam” dell’anno per le cifre che riesce a generare in termini di montepremi e spettatori, è secondo solo ai 4 tornei del Grande Slam.

Indian Wells è soprannominato “Il paradiso del tennis”. Per molti giocatori questo torneo, infatti, è un vero e proprio Eden e la dimostrazione arriva proprio da loro: quando perdono non vorrebbero mai andarsene a differenza degli altri tornei che, dopo una sconfitta, si torna velocemente a casa. Inoltre, si distingue dagli altri tornei offrendo ospitalità gratuita ai giocatori ed ai loro coach per tutta la durata della manifestazione. Infatti, di solito, la camera è pagata fino alla notte successiva alla sconfitta.

In questo paradiso, quest’anno, si scatenerà una lotta infernale per il secondo posto del ranking mondiale tra: Carlos Alcaraz, attuale numero 2 ATP, Jannik Sinner, numero 3 ATP e Daniil Medvedev, numero 4 ATP.

Indian Wells 2024 – La corsa di Sinner al secondo posto

Al momento a dividere Alcaraz e Sinner ci sono 535 punti: lo spagnolo davanti con 8.805 punti e l’italiano subito dietro con 8.270. Tuttavia Alcaraz, detentore del titolo, perderà i 1000 punti conquistati dalla vittoria del titolo l’anno scorso, mentre Sinner solamente 360 dati dalla semifinale. Così Jannik si trova in una posizione virtuale di vantaggio all’inizio del torneo rispetto al suo rivale (7.910 punti contro 7.805).

Sono cinque i possibili scenari per Sinner. Influenzati anche dalla presenza di Medvedev, che potrebbe scalare due posizioni in caso di sua vittoria del titolo e di sconfitte di Alcaraz e Sinner entro i quarti di finale.

Sinner diventa numero 2 ATP se:

  1. Conquista il titolo;
  2. Arriva in finale, ma senza affrontare Alcaraz;
  3. Centra la semifinale ed Alcaraz viene eliminato entro i quarti di finale;
  4. Esce nei quarti o negli ottavi, Alcaraz non raggiunge le semifinali, e Medvedev non si laurea campione;
  5. Viene eliminato nei primi tre turni, Alcaraz avanza massimo agli ottavi, e Medvedev non si aggiudica il titolo.

Alcaraz rimane numero 2 ATP se:

  1. Vince il titolo;
  2. Arriva in finale e Sinner viene eliminato entro le semifinali;
  3. Accede alle semifinali e Sinner viene eliminato entro i quarti;
  4. Esce nei quarti, Sinner viene eliminato nei primi tre turni, e Medvedev non vince il titolo.

Infine, Medvedev raggiunge la posizione numero 2 ATP se:

  1. Vince il titolo e sia Alcaraz che Sinner non superano i quarti.

Indian Wells 2024 – Il tabellone della manifestazione

Ma chi saranno gli avversari di Sinner? – Gli organizzatori hanno completato il sorteggio del tabellone del torneo maschile, che presenta sei giocatori italiani. Jannik Sinner, il numero 3 del seeding, è stato esentato dal primo turno e inizierà il torneo al secondo turno contro il vincitore di Kokkinakis-Giron. Il tennista italiano potrebbe affrontare lo spagnolo in semifinale, cercando di rivendicare la sconfitta dell’anno scorso.

Lorenzo Musetti condivide con Sinner un bye al primo turno: incontrerà il vincente del match tra Van de Zandschulp-Shapovalov. Riguardo gli altri italiani in gara, il confronto tra Lorenzo Sonego e Miomir Kecmanovic sembra essere impegnativo, mentre l’esordio di Flavio Cobolli contro Roberto Carballes Baena sembra essere più agevole. Il primo turno della wildcard Fabio Fognini contro Bernabè Zapata Miralles non sembra essere impossibile, mentre il tabellone di Matteo Arnaldi appare decisamente impegnativo, con un primo match contro Lucas Van Assche e potenzialmente un incontro con Carlos Alcaraz.

Indian Wells 2024 – Quanto vale il torneo

Il torneo californiano porta con sé un giro d’affari di tutto rispetto, da far invidia agli Slam principali. Basti pensare alla forza economica che c’è alle spalle della manifestazione: dal 2009, infatti, Indian Wells è di proprietà di Larry Ellison, cofondatore di Oracle e quarto uomo più ricco del mondo secondo Forbes.

Parlando di montepremi, il prize money per il torneo maschile ammonta a 8 milioni e 290 mila euro totali, dei quali circa 1 milione andrà al vincitore della manifestazione. L’importo del premio finale, in questa edizione 2024, è stato diminuito per aumentare la cifra sborsata nei primi turni.

Indian Wells 2024 – Dove vedere i match

Tutta la competizione non sarà visibile in chiaro, bensì è Sky a detenere i diritti tv del torneo. L’Indian Wells 2024 andrà in onda, in diretta, su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 17 marzo.

Sport

Tennis