JD Sports, 2024 a due facce: ricavi in crescita e utile in contrazione

La catena britannica ha visto un incremento del 5,8% del fatturato che ha raggiunto i 13,6 miliardi di euro al quale si contrappone una riduzione dei profitti superiore al 10%, che rimangono in regione positiva a 641 miliardi.

JD Sports bilancio
acquisizioni e crescita organica
Image credit: Depositphotos

JD Sports aumenta le vendite a fronte di una diminuzione di redditività. Questo in sintesi ciò che emerge dal bilancio relativo all’esercizio appena concluso della catena britannica specializzata in abbigliamento e calzature sportive.

L’azienda ha infatti registrato ricavi record nel 2024, raggiungendo i 13,6 miliardi di euro (11,5 miliardi di sterline), ma ha visto l’utile netto ridursi del 10,7%, attestandosi a 641 milioni di euro (540 milioni di sterline). 

Bilancio JD Sports: redditività compromessa dalle acquisizioni

Il calo di redditività è attribuito in gran parte alla rapida espansione internazionale, trainata dalle acquisizioni di Hibbett e Courir, che hanno rappresentato la parte più consistente dei 1.533 nuovi punti vendita aperti durante l’anno.

«Nonostante le condizioni di mercato instabili, abbiamo mantenuto una rigorosa disciplina su prezzi e promozioni – ha commentato il ceo Régis Schultz, il che ci ha permesso di sostenere i margini».

Il gruppo ha comunque sottolineato il contributo positivo delle ultime operazioni e dell’ampliamento della rete retail, che ha raggiunto quota 4.850 punti vendita a fine esercizio.

Bilancio JD Sports: la performance per mercati e categorie merceologiche

Nonostante la pressione sui margini, JD Sports ha mantenuto una solida crescita organica, soprattutto in Europa, dove le vendite sono aumentate del 10,5%. Seguono Asia-Pacifico (+9,5%) e Nord America (+7,5%), mentre il mercato domestico del Regno Unito ha segnato una leggera flessione dello 0,7%.

Dal punto di vista merceologico, il segmento delle calzature ha trainato i risultati, con una crescita del 15,2%, arrivando a rappresentare il 60% del fatturato complessivo e consolidandosi come la categoria trainante per l’azienda. 

L’abbigliamento è cresciuto del 4,2% (31% delle vendite), mentre gli accessori hanno registrato un incremento del 4,8% e pesano per il 6%. Il restante 3% è composto da articoli per attività outdoor e abbonamenti in palestra.

La reazione dei mercati al bilancio e i piani futuri

Dopo la pubblicazione dei risultati, accompagnata dall’annuncio di un programma di buyback da 100 milioni di sterline, il titolo JD Sports ha guadagnato fino al 12% in Borsa, andando a compensare solo in parte l’andamento registrato da inizio anno.

Guardando ai valori year-to-date l’azienda ha lasciato per strada oltre il 30%, scontando fattori macroeconomici come il rallentamento dei consumi e la crescente pressione sui prezzi nelle principali geografie.

Rispetto al futuro, l’azienda punta a un ulteriore incremento delle vendite del 10% entro il 2026. Tra i progetti in programma, l’apertura di circa 150 nuovi negozi e la contestuale chiusura di circa 50 punti vendita, principalmente nell’Europa dell’Est.

Image credit: Depositphotos