Milano Marathon: 10mila runner in corsa per la 42km più veloce d’Italia

La maratona giunta alla 24esima edizione raggiunge il record di iscritti: il 55% sono stranieri. Partenza prevista il 6 aprile: tornano anche il Running Festival e la Relay.

Milano Marathon
record di presenze
Credit image: Milano Marathon

Milano tocca quota 10mila. Questo il numero dei partecipanti che correranno per la  23esima edizione della Wizz Air Milano Marathon, in programma domenica 6 aprile, con l’evento che raggiunge il record di presenze.. 

Agli iscritti alla maratona si aggiungeranno i numerosi aderenti alle attività collaterali, che prenderanno il via già da giovedì 3 aprile , per un weekend ricco di appuntamenti per gli appassionati delle corse.

Milano Marathon: il successo organizzativo di RCS

Gli organizzatori di RCS Sports & Events festeggiano dunque il traguardo della soglia delle cinque cifre e, con il 55% degli iscritti proveniente dall’estero (altro record), il traguardo sarà ufficialmente tagliato in questa edizione.

«Abbiamo superato i 10 mila iscritti ed è per noi un record, ancora più importante dal momento che il 55 per cento di loro viene dall’estero. C’è un interesse forte per Milano e per la nostra maratona, che è la più veloce d’Italia – ha dichiarato Paolo Bellino, ad e dg di RCS Sports & Events -. Un altro record che ci sta a cuore è quello del Charity Program della staffetta: già oggi siamo il secondo evento in Europa per raccolta fondi e vogliamo raggiungere quest’anno i 2 milioni di euro. La nostra maratona è un evento corale»

Milano Marathon: un evento dalla vocazione internazionale

La partenza e l’arrivo della maratona (42,195 km) saranno in piazza Duomo alle 8:30, confermando la formula introdotta nel 2024, quando gli iscritti furono 8.545. Continua la caccia ai record, sia in termini cronometrici che di partecipazione. 

I runner stranieri saranno ben 5.500, il 55% dei 10.000 iscritti totali. La top 5 delle nazioni partecipanti vede l’Italia al primo posto, seguita da Francia (25%), Gran Bretagna (11%), Germania e Belgio (4%).

«La Wizz Air Milano Marathon rappresenta uno degli appuntamenti sportivi più attesi e internazionali della nostra città – ha aggiunto Martina Riva, assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano –. Il record di iscritti, la partecipazione di oltre il 50% di runner stranieri e l’entusiasmo delle cittadine e dei cittadini che ogni anno affollano i Punti Tifo lungo il percorso confermano quanto questa manifestazione sia ormai parte integrante dell’identità sportiva di Milano. La maratona è anche un potente strumento di inclusione, grazie alla UniCredit Relay Marathon e al Charity Program, che rendono lo sport un mezzo concreto per generare impatto sociale»

Milano Marathon: i record e la copertura televisiva

Il record della gara, detenuto dal keniano Reuben Kipyego (2h03’55”, 2021), resta l’obiettivo da battere. Lo scorso anno, la vittoria è andata al connazionale Titus Kipkosgei (2h07’12”) seguito dall’etiope Tigist Memuye (2h26’32”).

Con Sky come broadcaster ufficiale, il percorso ad anello resta il più veloce d’Italia, favorendo tempi di livello internazionale. Il cast dei top runner sarà annunciato venerdì 4 aprile.

«Siamo soddisfatti di continuare a sostenere da broadcaster ufficiale la maratona più veloce d’Italia. Anche quest’anno garantiremo ampia copertura all’evento, dando visibilità ai campioni così come alle migliaia di runner che invaderanno Milano – ha commentato Marzio Perrelli, vicepresidente esecutivo sport di Sky Italia. L’atletica leggera occupa un ruolo di primo piano nella Casa dello Sport di Sky, che racconta con passione, qualità del racconto e tecnologia i più importanti meeting internazionali. Dalla Diamond League al World Athletics Continental Tour Gold, fino ai Campionati Mondiali ed Europei e alle grandi corse su strada in Italia e all’estero»

Eventi e iniziative collaterali della corsa

Il programma della Milano Marathon partirà giovedì pomeriggio con l’inaugurazione del Milano Running Festival al MiCo, che ospiterà anche il Marathon Village. Confermate le altre attività parallele:

  • Levissima Family Run: sabato 5 aprile dalle 9;
  • Unicredit Relay Marathon, la staffetta giunta alla 13ª edizione, domenica alle 9, con 4mila squadre per un totale di 16mila partecipanti.

Anche quest’anno si correrà per beneficenza, con 103 organizzazioni coinvolte e un obiettivo ambizioso: dopo aver raccolto 1,5 milioni di euro nel 2024, si punta a raggiungere i due milioni.

La scelta di piazza Duomo come punto di partenza e arrivo per l’ultima maratona prima delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 è frutto della proficua collaborazione con il Comune di Milano.

L’entusiasmo dei partecipanti e il coinvolgimento dei partner sono la conferma di un modello vincente. La maratona si afferma come un evento sempre più atteso, capace di attrarre atleti e appassionati da tutto il mondo.