Investimenti sullo sport nelle scuole La situazione delle palestre nelle scuole italiane rimane critica, ma gli investimenti recenti stanno iniziando a migliorare il quadro. Secondo il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il 60% degli istituti ne è ancora privo.
Tuttavia, grazie ai fondi del PNRR, sono stati stanziati 890 milioni di euro per interventi in oltre 1.000 scuole. Dal 2021 al 2023, gli investimenti in edilizia scolastica sono aumentati del 42%, riporta Italia Oggi.
Investimenti palestre scuole: i progetti avviati
Parallelamente agli investimenti economici, sono state avviate diverse iniziative per migliorare l’offerta sportiva e garantire la sicurezza delle strutture, con il fine di promuovere l’accesso alla pratica sportiva tra i giovani.
Tra queste, un protocollo siglato tra il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma e lo stesso Abodi, volto a potenziare l’attività sportiva nelle scuole.
Inoltre, un progetto innovativo prevede la trasformazione di spazi non convenzionali, come aule e cortili, in aree dedicate allo sport per le scuole prive di palestra, aiutando a colmare almeno temporaneamente il gap di strutture adeguate.
Investimenti palestre scuole: lo stato dell’arte
Secondo il report “Scuole disuguali” di Save the Children (settembre 2024), solo il 46,4% delle scuole statali primarie e secondarie è dotato di una palestra: il 41,5% delle scuole primarie, il 53,2% delle secondarie di primo grado e il 48,1% delle secondarie di secondo grado.
Le disuguaglianze territoriali sono evidenti: nelle province di Vibo Valentia, Catania, Catanzaro e Cosenza, meno del 25% degli istituti ha una palestra, mentre la provincia di Barletta-Andria-Trani spicca con una copertura del 72,9%.
Anche in alcune aree del Nord, come Reggio Emilia, Ferrara e Gorizia, la percentuale di scuole con palestra è inferiore al 30%, rendendo il problema strutturale e diffuso a macchia d’olio su tutta la penisola.
Il report Openpolis (aprile 2024) fornisce un quadro ancora più critico: solo il 35,8% degli edifici scolastici italiani dispone di una palestra, con la Calabria che registra il dato più basso (18,8%).
Investimenti palestre scuole: PNRR e stanziamenti successivi
Per affrontare questa emergenza, il PNRR ha incluso tra i suoi obiettivi la Missione “Istruzione e Ricerca”, destinando 300 milioni di euro alla costruzione, ristrutturazione e messa in sicurezza di 433 strutture sportive scolastiche, con il 62,8% degli interventi concentrato nel Sud e nelle Isole.
Il Piano di edilizia scolastica PNRR, presentato dal Ministero dell’Istruzione il 6 dicembre 2022, ha ulteriormente aumentato le risorse con un incremento di 255 milioni di euro per le palestre delle scuole secondarie di secondo grado.
Un ulteriore stanziamento di 335 milioni di euro, previsto da due decreti ministeriali del 15 novembre 2024, porterà il totale degli investimenti a 890 milioni di euro, con oltre il 72% dei fondi destinati al Mezzogiorno.
La soluzione dell’adattamento di spazi non convenzionali
Un’ulteriore iniziativa riguarda l’adattamento di spazi non convenzionali per l’attività sportiva. Il 29 ottobre 2024, Sport e Salute, in collaborazione con i ministeri dello Sport e dell’Istruzione, ha lanciato un progetto per attrezzare 76 scuole italiane.
Il piano prevede la predisposizione di una pavimentazione multisport, l’installazione di porte e reti, la messa in sicurezza degli spazi e dotazione di attrezzature sportive, con un finanziamento di 2,2 milioni di euro.
Questi interventi rappresentano un passo importante per colmare il divario nell’accesso alle strutture sportive scolastiche, promuovendo l’attività fisica tra gli studenti e migliorando le condizioni delle scuole italiane.