Dalla Calcutta Cup al Garibaldi: tutti i trofei del Sei Nazioni

Il Sei Nazioni premia, oltre al vincitore finale, tutte le squadre che si aggiudicano le dispute – sportive si intende – nel corso della manifestazione.

Francia - Italia_Sei Nazioni 2024
Le altre sfide
Francia - Italia al Sei Nazioni 2024. Image credit: federico pestellini / panoramic / Insidefoto

Il trofeo più prestigioso, quello che alza la squadra vincitrice del torneo è il Championship Trophy, realizzato dalla celebre casa inglese di oreficeria e argenteria Thomas Lyte. Ma quello che squadre e giocatori chiamano semplicemente “The Trophy” e che porta nome ufficiale, per chiare ragioni di sponsorship, di Guinness Six Nations Trophy non è l’unico trofeo messo in palio dal Sei Nazioni maschile di rugby.

E, inoltre, il Championship Trophy è cosa recente: fino al 1992 non veniva assegnato alcun trofeo al vincitore e, solo dal 2014 è stato introdotta una coppa che celebrasse tutte e sei le nazioni partecipanti, quindi anche l’Italia, presente dal 2000, a firma di Thomas Lyte, come anticipato.

Per la sua storia, dapprima racchiusa solo all’interno delle isole britanniche, poi estesa alla Francia e da ultima all’Italia, il Sei Nazioni premia, oltre al vincitore finale, tutte le squadre che si aggiudicano le dispute – sportive si intende – nel corso della manifestazione.

E non è assolutamente trascurabile il fatto che aggiudicarsi determinati trofei possa contare più della vittoria finale.

Sei Nazioni tutti i trofei: Calcutta Cup, la coppa più antica

Per ogni sfida interna al torneo vinta, c’è un trofeo dedicato a chi se l’è aggiudicata.
La più antica rivalità è quella tra Inghilterra – Scozia, che assegna la Calcutta Cup dal lontano 1879.
Di fatto può considerarsi tra i primi trofei di rugby a 15 maschili in assoluto, con le sue 131 edizioni al 2024.

La detentrice è la Scozia, che vince consecutivamente da quattro edizioni ma, prima dell’inizio di questa scia positiva cominciata nel 2021 l’Inghilterra ha esercitato lunghi periodi di dominio come tra il 1991 e il 1999 o tra il 2011 e il 2017.
Il palmares è infatti decisamente a favore degli inglesi con 71 vittorie contro le 44 degli scozzesi a cui si aggiungono 16 pareggi (situazione in cui la coppia rimane a chi la detiene dall’anno precedente).

Andando in ordine di anzianità, quasi un secolo dopo è stato introdotto il Millennium Trophy, ideato per celebrare il millenario della fondazione di Dublino – ma anche per spostare sul campo da gioco divergenze di natura politica – viene assegnato dal 1988 a chi vince la sfida tra Irlanda e Inghilterra.
Le edizioni ad oggi sono state 37, con 21 successi per l’Inghilterra (che detiene il trofeo) e 16 per l’Irlanda.
Nessun pareggio nella storia di questo trofeo.
Un anno dopo, nel 1989, viene messo in palio per la prima volta, il Centenary Quaich, al vincitore della sfida tra Irlanda e Scozia.
Quaich, termine di origine celtica, indica una coppa tradizionale presente in entrambe le tradizioni dei due Paesi, da qui l’idea di dare il nome condiviso al trofeo da conquistare.
Un solo pareggio nella storia di questa coppa e delle 36 assegnazioni ne detiene 21 l’Irlanda (compresa l’ultima edizione) mentre la Scozia ne conta 14 (e il pareggio da detentrice).

La Triple Crown: la sfida delle sfide

La Triple Crown è invece il riconoscimento, diventato vero e proprio trofeo solo nel 2006 su impulso della Royal Bank of Scotland, per chi tra le quattro rappresentative delle isole britanniche riesce a sconfiggere all’interno del torneo le altre tre rivali.

Un prestigio assoluto che l’Inghilterra ha conquistato 26 volte (nella storia complessiva del torneo da fine ‘800), il Galles 22, l’Irlanda 13 e la Scozia 10.

Essendo un riconoscimento alquanto difficile da aggiudicarsi, non viene chiaramente assegnato a ogni edizione: l’ultima ad aggiudicarselo è stata l’Irlanda, al Sei Nazioni 2023.

Per cementare la presenza dell’Italia e fomentare anche nel rugby l’antica rivalità sportiva tra il Belpaese e la Francia, nel 2007 viene istituito il Trofeo Garibaldi, in occasione del bicentenario della nascita dell’eroe dei due mondi nato nella francese Nizza ma all’epoca parte del Regno di Sardegna.

Il record di vittorie è a favore della Francia, a quota 15, ma l’Italia è riuscita ad aggiudicarsene 2 nel corso delle sue partecipazioni, oltre al pareggio dell’edizione 2024.

Sei Nazioni tutti i trofei: i più recenti, Doddie Weir e Cuttitta Cup

Un trofeo per ogni rivalità diventa sempre più una regola non scritta del Sei Nazioni e quindi nel 2018 viene istituito l’Auld Alliance, da assegnare al vincitore del match tra Francia e Scozia.
Delle 7 edizioni finora disputate la Francia se ne è aggiudicate 4 e le restanti 3 sono andate alla Scozia.

Tra Galles e Scozia, pur essendoci state sfidi di altissimo livello, non c’era in palio niente e così sempre nel 2018 viene istituito la Doddie Weir Cup, dedicata al rugbista scozzese Doddie Weir scomparso prematuramente nel 2022 a causa della SLA.

Delle 7 edizioni disputate 4 sono andate al Galles e 3 alla Scozia.

A un altro rugbista prematuramente scomparso, Massimo Cuttitta, è dedicata la coppa messa in palio alla vincente tra Italia e Scozia. Cuttitta, pilone azzurro tra il 1990 e il 2000, nella sua carriera tecnica è stato allenatore di mischia degli scozzesi, fino alla sua morte nel 2021, per complicazioni da Covid.

Delle 3 edizioni disputate dal 2022, la Scozia ne ha vinte 2 ma è l’Italia, con la vittoria dell’edizione 2024 a detenere il titolo.

Saranno quindi 9 i trofei assegnabili, 8 se si considera l’ardua impresa per aggiudicarsi il Triple Crown, nell’edizione 2025 del Sei Nazioni.

Ecco il riepilogo con sfidanti e attuali detentori:

  • Calcutta Cup (Inghilterra vs. Scozia) detentore: Scozia
  • Millennium Trophy (Inghilterra vs. Irlanda) detentore: Inghilterra
  • Centenary Quaich (Irlanda vs. Scozia) detentore: Irlanda
  • Triple Crown (la vincente di tutti i match tra le nazioni britanniche) detentore: Irlanda
  • Trofeo Garibaldi (Francia vs. Italia) detentore: Francia
  • Auld Alliance (Francia vs. Scozia) detentore: Francia
  • Doddie Wier Cup (Galles vs. Scozia) detentore: Scozia
  • Cuttitta Cup (Italia vs. Scozia) detentore: Italia

Sport

Rugby