Paolini, Errani e non solo: l'Italia punta alla United Cup per chiudere la stagione al top

Dal 27 dicembre al 5 gennaio, il torneo in Australia fa da ponte tra le due annate: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla kermesse tennistica, con una incredibile novità nel regolamento.

United Cup come funziona
AL VIA LA TERZA EDIZIONE
Jasmine Paolini e Sara Errani, Olimpiadi di Parigi 2024 (Photo by Michael Baucher/Panoramic/Insidefoto)

Con la stagione tennistica 2024 che volge al termine, l’Italia si prepara all’appuntamento clou dell’inizio del nuovo anno: tra Sidney e Perth andrà in scena la United Cup 2025.

Questo torneo, in programma dal 27 dicembre al 5 gennaio, rappresenta un’opportunità unica per chiudere al meglio un’annata intensa e iniziare con slancio il nuovo anno tennistico. Ma come funziona la United Cup e perché l’Italia ha tutte le carte in regola per puntare in alto?

La United Cup è un torneo internazionale di tennis per squadre nazionali miste maschili e femminili, nato nel 2021 per sostituire la ATP Cup nel calendario dell’ATP Tour. L’evento si disputa in Australia tra dicembre e gennaio e rappresenta un’anteprima perfetta agli Australian Open, con la partecipazione di 18 nazioni.

Come avviene già in Coppa Davis e Billie Jean King Cup, il format prevede sfide composte da tre incontri: un singolare maschile, un singolare femminile e un doppio misto. La formula offre un mix di spettacolo e strategia, con le squadre vincitrici dei sei gironi e le migliori seconde classificate che avanzano alla fase a eliminazione diretta.

La United Cup non è solo una vetrina per i grandi nomi del tennis mondiale, ma offre anche 500 punti preziosi per i ranking ATP e WTA, garantendo alta competitività sin dall’inizio della stagione.

United Cup come funziona – L’Italia che ci rappresenterà a Sidney

Per l’edizione 2025, l’Italia si presenta con una formazione ambiziosa e ben equilibrata:

  • Flavio Cobolli (n.30 ATP)
  • Matteo Gigante (n.150 ATP)
  • Andrea Vavassori (n.6 ATP in doppio)
  • Jasmine Paolini (n.6 WTA)
  • Sara Errani (n.90 WTA)
  • Angelica Moratelli (n.72 WTA in doppio)

La formazione tipo vedrà Paolini e Cobolli impegnati nei singolari, mentre Errani e Vavassori saranno i protagonisti del doppio misto. Una combinazione che punta su esperienza e freschezza per competere contro avversari di alto livello.

Inserita nel Gruppo D, l’Italia dovrà affrontare due avversarie rilevanti nel tennis mondiale: Svizzera e Francia, in match previsti per il 29 e il 31 dicembre. Sarà fondamentale partire con il piede giusto contro la Svizzera per poi giocarsi tutto contro i francesi in una sfida che potrebbe decidere il passaggio ai quarti di finale.

Dopo aver raggiunto la finale nella prima edizione del 2023, persa contro gli Stati Uniti, e non essere riuscita a confermarsi nel 2024, l’Italia punta a tornare protagonista.

United Cup 2025: grossa novità nel torneo australiano

Quest’anno, la United Cup introduce una novità rivoluzionaria: i time-out tattici durante le partite di doppio misto. Ogni squadra potrà chiamare un time-out di 60 secondi premendo un pulsante rosso a bordo campo, un’opzione che potrebbe cambiare le dinamiche delle partite.

Potrà essere utilizzato solo durante il servizio, e non tra il primo e il secondo servizio, e sarà consentito un massimo di uno per squadra durante l’incontro. Non saranno utilizzati durante gli incontri di singolare. Possibile però, in caso di buone risposte dal test, che questa novità venga presa in considerazione anche per altre tipologie di match.

«È un enorme passo in avanti per il nostro sport», ha dichiarato il direttore del torneo Stephen Farrow. «Siamo entusiasti di vedere come le squadre sfrutteranno questa innovazione».

L’introduzione dei time-out è solo l’ultimo esempio di come la United Cup voglia posizionarsi come evento all’avanguardia, attirando l’attenzione non solo degli appassionati, ma anche di chi cerca novità nel panorama sportivo.

United Cup 2025: dove vedere il torneo

Nonostante il fuso orario non dei più comodi per il Vecchio Continente, in Italia tutte le partite saranno trasmesse in chiaro su SuperTennis, con la possibilità di seguire i match in streaming su Tennis TV e SuperTenniX. Una copertura completa per non perdere nemmeno un momento di questa emozionante competizione.

L’Italia è pronta per il suo “Last Dance” stagionale: la United Cup è l’occasione perfetta per chiudere un’annata al top e guardare al futuro con rinnovata fiducia.

Sport

Tennis