Ferrari sfreccia mentre l’automotive è ai box. La casa di Maranello sembra immune al clima di crisi settoriale che sta contagiando i grandi player del mercato automobilistico, e al contrario sembra lanciata verso un altro anno di risultati positivi.
Le indicazioni che arrivano guardando i primi nove mesi dell’anno del resto sono confortanti, con i ricavi che hanno segnato un incremento in doppia cifra e sfiorano i 5 miliardi di euro, e l’utile sopra il miliardo in aumento del 18%.
Il 2024 è stato un anno «di sviluppo del business, con risultati finanziari eccellenti e una crescita del brand in ogni anima dell’azienda», ha dichiarato il presidente John Elkann, che sottolinea come la «forza del portafoglio ordini e la crescita delle personalizzazioni sono due chiari trend che confermano il successo delle nostre sports car».
Elkann Ferrari – Le novità in vista del 2025
Con queste premesse ci si avvia ad un 2025 ricco di novità a partire dalla supercar F80 che andrà ad «ulteriormente arricchire la nostra gamma», fino alla novità assoluta destinata a rimanere nella storia della Rossa.
Il 2025 sarà infatti l’anno che vedrà il debutto sul mercato della prima vettura interamente elettrica prodotta nelle fabbriche di Maranello: «la Ferrari elettrica sarà un nuovo entusiasmante capitolo della nostra storia, che si aggiunge alla produzione e allo sviluppo dei modelli a combustione interna e ibridi».
Ma questa è solamente la punta dell’iceberg del progetto Ferrari che vira verso l’elettrificazione: «grazie all’impegno delle nostre persone, in due soli anni è stato costruito a Maranello l’e-building, uno stabilimento all’avanguardia. Al suo interno svilupperemo la prossima generazione di Ferrari, oltre ai componenti elettrici strategici che renderanno ancora più unica la nostra gamma».
Ferrari, i risultati al termine della terza trimestrale: utile netto pari a 375mln
Elkann Ferrari – La direzione strategica e l’esordio nella vela
Il management della società sta inoltre lavorando per definire la direzione strategica dell’azienda: «nel secondo semestre del 2025 condivideremo al Capital markets day un nuovo piano strategico. Sarà l’opportunità di confermare la nostra costante tensione verso l’innovazione, l’esclusività e l’eccellenza, che procedono di pari passo con il nostro percorso verso la carbon neutrality al 2030».
Guardando al mondo dello sport, Ferrari si mostra sempre attenta e all’avanguardia: è tutto pronto per l’esordio con «la nuova sfida nel mondo della vela», che si aggiunge all’impegno consolidato nel mondo dei motorsport.
Ranking F1, dominio Ferrari: il brand vale quasi 5 miliardi di dollari
Il bilancio del 2024 della scuderia e le rinnovate ambizioni
Riguardo alla Formula 1, l’anno venturo sarà foriero di cambiamento, con l’arrivo di Lewis Hamilton che affiancherà Charles Leclerc formando una coppia che combina un mix di esperienza e ambizione.
Il bilancio, secondo l’analisi di Elkann, è quello di una stagione sportiva «positiva, grazie ai nostri team che si sono impegnati al massimo per onorare lo spirito racing di Ferrari. Resteranno memorabili le vittorie di gare iconiche sia nel Mondiale Fia Wec che in Formula 1. Non scorderò mai la domenica del primo settembre, un giorno speciale in cui abbiamo vinto sia ad Austin che a Monza».
Elkann ha inoltre ripercorso i momenti salienti nell’annata di Formula 1: «siamo stati in lizza per il titolo Costruttori fino all’ultimo. Nell’anno del 95esimo anniversario dalla fondazione di Scuderia Ferrari, abbiamo conquistato il Gp di Monaco, con Charles che ci ha poi regalato i successi di Monza, davanti a una folla di tifosi entusiasti, e di Austin.
Il presidente ha infine ringraziato Carlos Sainz, che intraprenderà una nuova avventura con la Williams lasciando il posto ad Hamilton, per l’impegno profuso e i successi ottenuti alla guida della Rossa.
«Carlos Sainz ha trionfato in Australia e in Messico, coronando così il suo percorso in Scuderia Ferrari. Desidero ringraziarlo per l’entusiasmo e il talento che ha dimostrato in questi quattro anni insieme».