Il CIO ha comunicato i progressi in relazione ai suoi obiettivi strategici. Nel corso del 2023 sono state infatti intraprese una serie di iniziative in coerenza con il piano d’azione che l’ente si era dato nel 2021.
Il programma è giunto al punto intermedio del suo ciclo, consentendo di effettuare un primo bilancio sull’andamento e di tracciare la direzione per i prossimi anni.
La strategia che il CIO ha varato è basata su cinque pilastri, in coerenza con gli obiettivi delineati nell’agenda 2020+5:
- la solidarietà
- la digitalizzazione
- lo sviluppo sostenibile
- la credibilità e trasparenza
- la resilienza economico-finanziaria
CIO Olimpiadi – La solidarietà
Sul primo fronte, il CIO ha annunciato di aver stanziato risorse complessive per circa 120 milioni di euro.
Piu in dettaglio, 19 milioni sono stati impiegati per dare supporto economico ad atleti e team, con il fine di permettere di competere ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e Milano-Cortina 2026 anche a chi ha difficoltà finanziarie.
Circa 15 milioni sono stati impiegati nei programmi di sviluppo dello sport a livello globale e nazionale, con particolare riferimento allo sviluppo dei giovani atleti.
Rispetto ai programmi di educazione e formazione continua, nonché al supporto per la fase di transizione al termine della carriera, sono stati destinati 7,3 milioni.
CIO Olimpiadi – La digitalizzazione
In ambito digitalizzazione, attraverso la piattaforma Athlete 365, che si occupa di fornire una formazione continua agli atleti, sono stati raggiunti più di 170mila membri che si sono registrati sul portale.
Il focus è su programmi formativi che diano agli atleti le conoscenze per avere successo nella carriera professionale oltre l’ambito sportivo, con un’attenzione specifica legata allo sviluppo di idee imprenditoriali.
Il sito olympics.com ha raggiunto 115 milioni di visitatori con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, mentre l’engagement medio mensile sulle piattaforme social ha toccato 640 milioni di utenti, a fronte di una platea di 110 milioni di followers complessivi.
CIO Olimpiadi – La sostenibilità
Rispetto al tema della sostenibilità, il CIO ha comunicato di voler ridurre le emissioni del 30% entro il 2024 e del 50% entro il 2030, in linea con gli accordi di Parigi.
Inoltre, il CIO sovracompensa tutte le emissioni residuali generate, principalmente attraverso la foresta olimpica che si estende per oltre 1.800 ettari nella regione del Sahel, che ha assorbito 200mila tonnellate di anidride carbonica.
Sono stati richiesti imponenti sforzi in tal senso anche agli organizzatori dei Giochi Olimpici, con Parigi 2024 che utilizzerà il 95% di impianti preesistenti o temporanei, per ridurre l’impatto a lungo termine sulla comunità locale, oltre all’utilizzo esclusivo di energie rinnovabili.
Lo sforzo del CIO in tema trasparenza
Riguardo alla credibilità e buona governance, prosegue l’impegno nel combattere il doping, attraverso il supporto operativo e finanziario al WADA, l’agenzia antidoping mondiale, che riceve il 50% del suo budget da fondi del CIO.
Nel campo delle manipolazioni delle competizioni sportive, è stato costituito un ente ad hoc dotato di una disponibilità finanziaria di nove milioni con il compito di assicurare l’integrità delle gare.
Image credit: Depositphotos