Countdown verso Monza 2024: svelato il nuovo poster del Gran Premio

Il 30 agosto la presentazione ufficiale, in occasione della 95esima edizione del GP: ecco il nuovo impianto, dopo 140 giorni di lavori e un investimento complessivo da 21 milioni di euro.

Autodromo GP Monza
RESTYLING CONCLUSO
Autodromo GP Monza (Image credit: Depositphotos)

Parte da Monza il futuro della F1. Venerdì 30 agosto 2024, durante la 95esima edizione del “Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia”, l’Autodromo Nazionale Monza, noto come il circuito più antico, prestigioso e veloce del mondo F1, si mostrerà completamente rinnovato.

Dopo 140 giorni di lavori e un investimento totale di 21 milioni di euro, ecco che verrà ufficializzata la nuova struttura, dopo gli interventi di ammodernamento necessari.

Il restyling, pensato per piloti, team, addetti ai lavori, media, tifosi e appassionati, renderà il “Tempio della velocità” più moderno, performante, sicuro, confortevole e sostenibile, in linea con gli standard della Formula 1 contemporanea.

«Vogliamo coniugare la storia straordinaria di questo impianto, che ha ospitato le gesta dei campionissimi di tutti i tempi del motorsport mondiale, con la ricerca tecnologica e le soluzioni architettoniche più all’avanguardia, naturalmente nel massimo rispetto del luogo iconico nel quale siamo. Siamo infatti all’interno del secondo parco recintato in Europa come estensione, un parco vincolato, un tesoro da custodire anche per le generazioni future», ha commentato all’inizio dei lavori Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI.

Poster GP Monza – Ecco la grafica della tappa italiana

A pochi giorni dalla conclusione dei lavori sulla pista dell’Autodromo Nazionale Monza, Automobile Club d’Italia ha svelato il poster del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 in programma l’1 settembre.

Poster GP Monza 2024

«E’ con grande orgoglio che presentiamo il manifesto del 95 esimo Gran Premio d’Italia a Monza dopo un anno molto impegnativo e anche sofferto per i lavori che sono stati eseguiti all’Autodromo Nazionale, lavori resi complicati da fattori esterni come il meteo avverso e altre complicazioni di carattere tecnico – è il commento di Sticchi Damiani –. Ma ce l’abbiamo fatta con 4 giorni di anticipo rispetto al termine fissato dalla Federazione internazionale, ovvero 60 giorni prima dello svolgimento del gran premio. Il successo è dovuto all’impegno di Sias, dell’impresa Bacchi, del direttore dei lavori, professor Maurizio Crispino, di ACI Progei e del Direttore Generale dell’Autodromo Alfredo Scala. Questo sforzo corale ha allontanato definitivamente tutti i dubbi sul mantenimento dell’impegno temporale. Quest’anno i nostri tifosi, i team e i piloti potranno essere accolti in un autodromo rinnovato più moderno e più sicuro».

Restyling circuito Monza – I lavori di ammodernamento

Un impianto più moderno, performante, sicuro, confortevole e sostenibile. Di seguito, in sintesi, gli interventi più significativi che hanno interessato l’Autodromo Nazionale Monza.

Questi lavori, grazie all’utilizzo di materiali ottenuti da materie prime rigenerate e rigenerabili, comporteranno uno scarso sfruttamento di risorse vergini, avranno un impatto minimo sull’ambiente naturale del parco e consentiranno la riduzione sia dell’inquinamento atmosferico che di quello acustico:

  • pavimentazione flessibile di nuova concezione, che renderà il tracciato più performante, sia in termini di velocità che di resistenza;
  • demolizione e ricostruzione dei cordoli presenti lungo le curve;
  • rifacimento del sistema di raccolta delle acque e drenaggio (il nuovo sistema è stato studiato, specificatamente, per far fronte ai sempre più frequenti eventi atmosferici estremi);
  • riqualificazione del viale di ingresso da Vedano;
  • demolizione e ricostruzione di 3 sottopassi (ingresso Santa Maria alle Selve, adiacente alla piscina, e i due che raggiungono viale Mirabello, passando sotto il rettifilo compreso tra variante Ascari e curva Parabolica-Alboreto);
  • realizzazione di un nuovo sottopasso che collegherà Porta Vedano alla Parabolica;
  • realizzazione di nuovi percorsi pedonali in calcestre, materiale ideale per pavimentazioni pedonali all’aperto.

Image credit: Depositphotos