La visibilità e la fama attuali della montagna del Friuli Venezia Giulia e del Tarvisiano sono senza precedenti, grazie a una combinazione di fattori vincenti: gli ingenti investimenti nella promozione forniti dalla Regione e la crescita dell’offerta turistica e ricettiva, sostenuta anche da prezzi competitivi degli skipass nell’arco alpino.
Questo è stato sottolineato dall’assessore al Turismo e alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, durante la presentazione della Coppa Europa di sci alpino che si terrà a Camporosso di Tarvisio dal 22 al 26 gennaio.
Bini – come riporta il Messaggero Veneto – ha evidenziato il ruolo fondamentale dello sport come mezzo di promozione del territorio, citando la cronoscalata del Lussari durante l’ultimo Giro d’Italia, che ha raggiunto un pubblico di 4,5 milioni di persone.
Coppa Europa di sci alpino, il finanziamento per Prampero
La Coppa Europa di sci alpino si inserisce in questo contesto, eleggendo la pista Di Prampero come una delle preferite dagli sportivi. Grazie a un finanziamento di 3,8 milioni di euro nel piano triennale di investimenti di PromoTurismoFVG, l’intero tracciato sarà illuminato. Bini ha annunciato che nei prossimi tre anni la Regione investirà oltre 82 milioni di euro per lo sviluppo e il potenziamento dei poli regionali.
Il commento di Bini ha sottolineato che eventi sportivi di alto livello come la Coppa Europa non solo espongono la bellezza dei paesaggi montani, ma mettono anche in mostra l’eccellenza e le ottime condizioni di sicurezza degli impianti, rendendoli pronti ad accogliere eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Ha inoltre riferito di segnali positivi nella stagione turistica attuale, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.
Coppa Europa di sci alpino, il finanziamento per Sella Nevea
La crescita positiva si riflette anche nel polo sciistico di Sella Nevea, con un aumento significativo nel numero di ingressi e passaggi rispetto alle stagioni precedenti. Bini ha annunciato un impegno continuo della Regione nell’investire per rendere le località turistiche invernali sempre più attrattive, con interventi volti al potenziamento degli impianti e allo sviluppo delle strutture ricettive.
Nel prossimo triennio, Sella Nevea riceverà un finanziamento di 7,1 milioni di euro, con particolare attenzione agli impianti di innevamento e alla sostituzione della seggiovia Gilberti con un nuovo impianto ad agganciamento automatico, per un costo di 4,8 milioni di euro.
Image credit: Depositphotos