Napoli a vele spiegate: il ministero del Turismo stima 1,2 miliardi di ritorno dall’America’s Cup

Lo studio effettuato in collaborazione con la Luiss certifica le precedenti stime sull’impatto economico della manifestazione, che si prevede porterà in dote 11mila posti di lavoro.

America’s Cup turismo
oro di napoli
Photo by: Ivo Rovira / America's Cup

America’s Cup volano economico per Napoli. Secondo quanto emerge da uno studio del ministero del Turismo, il valore complessivo generato dall’evento potrebbe superare 1,2 miliardi di euro

Una cifra che conferma le prime valutazioni rese note da Unimpresa e che trova riscontro anche nell’esperienza dell’edizione 2024 tenutasi a Barcellona, i cui risultati economici sono stati certificati dall’Università Pompeu Fabra.

America’s Cup turismo: i numeri dello studio del MIT

Lo studio, presentato ufficialmente a Genova in occasione del rientro in Italia dello storico veliero Amerigo Vespucci, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato illustrato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè

Il rapporto, redatto dall’ufficio statistico del ministero in collaborazione con Luiss Business School, propone un’analisi prudenziale ma dettagliata dell’impatto economico, sociale e urbano dell’evento, prendendo come base i dati pubblicati un mese fa da Unimpresa, prima tra le associazioni imprenditoriali ad approfondire il tema.

Secondo il ministro Santanchè, «è credibile la previsione che per ogni euro investito nell’America’s Cup partenopea se ne genereranno altri 4», con un moltiplicatore economico che, ha tenuto a precisare, non è frutto di valutazioni ottimistiche. Al contrario, si tratta di stime realistiche fondate su indicatori già sperimentati a livello internazionale.

America’s Cup turismo: le cifre in dettaglio

Un esempio lampante arriva proprio da Barcellona: l’evento ha raggiunto un’audience televisiva complessiva di 954 milioni di telespettatori, secondo i media spagnoli, con un incremento del 37% del pubblico dedicato e un aumento del 235% delle visite totali sui social media. Su YouTube sono state registrate 9,6 milioni di ore di visione, il record assoluto nella storia della manifestazione.

«L’America’s Cup non è solo una competizione sportiva di prestigio internazionale – si legge in una nota ufficiale del ministero del Turismo – rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio per il territorio. Si prevede un impatto economico complessivo di circa 690 milioni di euro, con un valore a lungo termine che potrebbe superare 1,2 miliardi di euro, considerando anche gli effetti reputazionali e di indotto post-evento».

L’impatto economico stimato si suddivide tra un valore immediato di circa 690 milioni di euro e un ritorno potenziale, nel lungo periodo, di oltre 1,2 miliardi, a cui si aggiunge una spesa turistica diretta di 370 milioni di euro, legata ad alloggi, ristorazione e trasporti. 

Il target di riferimento è compreso tra 1,5 e 1,7 milioni di visitatori. L’organizzazione dell’evento, secondo le stime ministeriali, comporterà un investimento di circa 100 milioni di euro, il 70% dei quali verrà speso localmente, in linea con quanto avvenuto per l’edizione catalana.

Impatto occupazionale e valore reputazionale

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’occupazione. Il rapporto prevede la creazione di circa 11mila nuovi posti di lavoro nel lungo periodo, di cui tra mille e duemila con possibilità di stabilizzazione, in particolare nei settori del turismo – accoglienza, ristorazione – ma anche nella nautica e nei servizi collegati.

Di particolare rilievo è anche la previsione legata al valore reputazionale della manifestazione. Il documento stima un aumento del flusso turistico tra il 5% e il 10% nei due anni successivi all’evento, con una spesa media aggiuntiva compresa tra i 200 e i 400 milioni di euro annui. Si tratta di stime supportate da dati concreti e da esperienze simili a livello internazionale.

Il ministero sottolinea che «il rapporto mira a definire il concetto di “impact value”, mappare gli stakeholder coinvolti e identificare le aree di impatto, sia a breve che a lungo termine. Tra i potenziali beneficiari dell’evento si trovano cittadini napoletani, turisti, studenti, attori economici e associazioni sociali e ambientali».

In conclusione, il ministro Santanchè ha ribadito la portata trasformativa dell’evento: «L’America’s Cup 2027 rappresenterà un’importante occasione di crescita e sviluppo per Napoli, portando con sé non solo benefici economici, ma anche un miglioramento della qualità della vita urbana e una valorizzazione del patrimonio culturale della città».