Posta in palio ricca nel torneo monegasco. Dal 5 al 13 aprile, il Principato di Monaco sarà il palcoscenico di uno degli eventi più prestigiosi della stagione tennistica: il Rolex Monte Carlo Masters 2025.
Questo storico torneo, giunto alla sua 118esima edizione, rappresenta il primo ATP Masters 1000 dell’anno su terra battuta e segna l’inizio di una sfilza di appuntamenti prestigiosi su questo terreno, tra cui svettano gli Internazionali di Roma e il Roland Garros.
Montepremi Montecarlo – Le date del torneo
Disputato sui campi del Monte-Carlo Country Club, il torneo ha sempre avuto un’aura speciale, grazie alla sua location esclusiva con vista mozzafiato sul Mediterraneo. Il Masters attira ogni anno i migliori tennisti del circuito, desiderosi di affermarsi in questa prestigiosa cornice.
L’evento prenderà il via il 5 aprile con le qualificazioni, mentre il tabellone principale inizierà il giorno successivo. Il gran finale è previsto per il 13 aprile, con l’assegnazione del titolo di singolare, preceduta il 12 aprile dalla finale del doppio.
Montepremi Montecarlo – I protagonisti attesi
Tutti gli occhi saranno puntati su Stefanos Tsitsipas, che negli ultimi anni ha fatto di Monte Carlo il suo regno personale, conquistando tre titoli nelle ultime quattro edizioni. Il greco dovrà però guardarsi da una concorrenza agguerrita.
Alexander Zverev arriva con grandi ambizioni e il sogno di avvicinarsi alla vetta del ranking mondiale, mentre Carlos Alcaraz è in cerca di riscatto dopo una stagione che sembra partita a rilento.
L’incognita più grande riguarda Novak Djokovic, la cui partecipazione resta in dubbio a causa di alcuni problemi fisici. Se dovesse scendere in campo, sarebbe senza dubbio uno dei pretendenti più accreditati
La rappresentanza italiana
L’Italia, priva Jannik Sinner, sarà rappresentata da una folta pattuglia, capitanata da Lorenzo Musetti, unica testa di serie azzurra del torneo. Altro nome di spicco è quello di Matteo Berrettini, che vuole risalire la china dopo un’annata difficile.
In campo anche Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli, che partiranno dal tabellone principale, a cui si è aggiunto tramite wild card il veterano Fabio Fognini, vincitore del torneo nel 2019.
Dovranno invece conquistarsi l’accesso tramite le qualificazioni del 5 aprile Luciano Darderi e Mattia Bellucci, che qualora riuscissero nel passaggio del primo ostacolo porterebbero a otto componenti la squadra azzurra..
Montepremi Montecarlo – Quasi 7 milioni di euro in palio
Il Masters 1000 di Montecarlo mette in palio un montepremi complessivo di 6,1 milioni di euro. La corsa alla vittoria promette battaglie avvincenti, con il finalista sconfitto che si assicurerà oltre 500mila euro, mentre il campione del torneo ne porterà a casa quasi 950mila.
Per il doppio, la coppia vincitrice si assicurerà un incasso leggermente inferiore ai 300mila euro, mentre i finalisti riceveranno circa 150mila euro. Di seguito, la distribuzione dettagliata dei premi per ogni fase del torneo del singolo.
- Vincitore – 947mila euro
- Finalista – 517mila euro
- Semifinalisti – 283mila euro
- Quarti di finale – 154mila euro
- Ottavi di finale – 82mila euro
- Sedicesimi di finale – 44mila euro
- Trentaduesimi di finale – 25mila euro