Conegliano fa da traino, a ruota le altre: la crescita senza sosta del volley femminile

La regular season 2024/25 si è appena conclusa: Sport e Finanza riavvolge il nastro delle precedenti stagioni, analizzando i numeri della LVF.

Spettatori volley femminile
I NUMERI DEL TRIENNIO
Imoco Conegliano (Image credit: LVF)

L’oro olimpico è solo il risultato finale di un lavoro iniziato anni fa, che ha messo basi solide a un movimento che viaggia spedito senza soluzione di continuità. La pallavolo femminile italiana è stata in grado, in questi anni, di far innamorare di questo sport migliaia di italiani e italiane, con risultati concreti anche in termini di tesserate.

Da non sottovalutare, oltre ai valori portati avanti da questo sport, i personaggi che si sono contraddistinti e che hanno fatto conoscere il volley in Italia e non solo. Dal ritorno in Nazionale di un top allenatore come Julio Velasco alle carriere – e storie di vita – di Paola Egonu e Myriam Sylla, compagne in Vero Volley.

Il dominio di Imoco Conegliano, in Italia e nel mondo, ha migliorato eccome l’intero movimento, volenteroso di ridurre il gap con il club veneto. Impresa ardua, soprattutto per merito della società presieduta da Piero Garbellotto.

Un sistema che ha portato tanto clamore mediatico e interesse degli italiani, non solo nel clou di Parigi 2024. La crescita della pallavolo è passata, passa e passerà dagli stakeholder che la vivono, dai tifosi agli sponsor, dai media alle istituzioni. Sport e Finanza ha raccolto, grazie all’ausilio di Lega Volley Femminile (LVF), i numeri dell’ultimo triennio tra spettatori, abbonati, audience e social. 

Spettatori volley femminile – Oltre 400mila nei palazzetti

Il palazzetto come settimo uomo in campo. La Serie A1 di pallavolo femminile può contare, ormai da due anni, su impianti gremiti, che spingono le proprie beniamine con cori, esultanze e musica. Ogni punto è vissuto come una festa, in campo e sugli spalti.

Passando in rassegna i dati ufficiali, nel 2021/22 gli spettatori totali ammontavano a poco meno di 247mila, diventati circa 385mila nel 2022/23 e oltre 427mila nella scorsa stagione. Un aumento del 73% che non lascia spazio a dubbi sulla bontà del lavoro fatto dalla Lega e dalla Federazione. 

Quest’anno, poi, si è centrato anche un record di tutto rispetto. All’Unipol Forum di Milano, oltre 12.600 spettatori hanno assistito a Numia Milano-Prosecco DOC Imoco Volley, match valevole per la 9a giornata di campionato. Uno spettacolo che ha visto di fronte ben sette medaglie d’oro olimpiche e il primato come numero di persone sugli spalti.

Dagli spettatori agli abbonati, anch’essi in crescita esponenziale. Nelle ultime due stagioni, infatti, si è passati da circa 6.500 abbonati a quasi 9.700, centrando un aumento del +48%. Numeri che confermano l’attaccamento sempre più intenso del pubblico, disposto a impegnarsi – economicamente e non – a seguire le partite della propria squadra del cuore.

Volley femminile in tv: sfondato il muro dei 10mln di spettatori

Dal campo al divano il passo è breve. O meglio, l’esperienza cambia ma il trend di crescita no, anzi.

Se si analizzano i dati degli spettatori tv della competizione, dalla stagione 2021/22 alla 2023/24, si può riscontrare un incremento di audience pari al +83%. Dai 5,8 milioni della prima annata analizzata, si è toccato quota 8,6 milioni nella prima stagione post-pandemia e si è arrivati ai 10,6 milioni di spettatori della scorsa edizione.

La stagione 2024/25 ha visto un rilevante picco d’ascolti nella finale di Coppa Italia tra Imoco Conegliano e Vero Volley Milano. Il fattore trasmissione su Rai 2 ha avuto la sua rilevanza, con un seguito registrato di 425.907 persone e uno share del 3,5%.

Volley femminile e social: oltre il doppio dei follower dal 2021/22

La tv per trasmettere l’evento, i social per farne da contorno a 360 gradi. L’importanza dei canali sulle principali piattaforme è decisiva anche per la pallavolo femminile che, a oggi, è vicina a quota 900mila follower complessivi.

“Seguaci” che sono aumentati di stagione in stagione: +15,8% dalla 2021/22 alla 2022/23 e +35,6% in riferimento alla 2023/24. Lo scorso campionato si è chiuso con 617mila follower per tutti i profili social di LVF, diventati 895mila nell’ultima rilevazione a stagione in corso.

Qui, di seguito, il recap dei numeri principali dell’ultimo triennio della Serie A1 di volley femminile:

Numeri volley femminile
Fonte: LVF

Dagli spettatori agli abbonati, passando per l’audience tv e i social: la pallavolo femminile non smette di stupire in campo, garantendosi un ritorno importante dal proprio pubblico.

Sport

Volley