John Elkann: «Nel 2025 presentiamo la prima Ferrari 100% elettrica»

Il 2025 sarà l’anno della svolta: a ottobre verrà presentata la prima Ferrari 100% elettrica. «Una vera Ferrari, assicura il presidente John Elkann»

16-scuderia-ferrari-maranello-2025_66a22f83-6745-4db8-badd-32cdd9226321
La svolta di Maranello
John Elkann e Lewis Hamilton. Image credit: Ferrari Media Center

Un anno straordinario per Ferrari, tra successi nelle corse, innovazione nelle auto sportive e un rafforzamento del posizionamento nel lusso. È questa la sintesi del 2024 tracciata dal presidente John Elkann e dall’amministratore delegato Benedetto Vigna nella lettera agli azionisti, contenuta nel rapporto annuale appena depositato.

Un anno segnato da risultati finanziari eccellenti, con un utile netto da 1,5 miliardi di euro e una capitalizzazione che conferma il Cavallino come la società più valorizzata di Piazza Affari.

Ma il 2025 sarà l’anno della svolta: a ottobre verrà presentata la prima Ferrari 100% elettrica. «Sarà una vera Ferrari», assicurano Elkann e Vigna, ribadendo che il modello sarà all’altezza della tradizione di Maranello.

 

Ferrari elettrica 2025: l’innovazione dell’-ebuilding

Un progetto reso possibile dall’e-building, il nuovo impianto produttivo inaugurato nel 2024 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Qui realizzeremo la prossima generazione di Ferrari, inclusa la nostra prima vettura elettrica», spiegano i vertici.

Intanto, nel 2024 il Cavallino ha consolidato la sua strategia puntando sulla qualità dei ricavi anziché sui volumi, per preservare l’esclusività del brand. Tra le novità lanciate, la 12 Cilindri (anche in versione Spider) e la supercar F80, definita «l’apice dell’innovazione tecnologica di Maranello».

Sul fronte manageriale, il bilancio rivela anche i compensi del top management: Vigna ha ricevuto nel 2024 una retribuzione di 7,98 milioni di euro (in crescita rispetto ai 6,69 milioni del 2023), mentre Elkann ha percepito 2,6 milioni di euro, contro i 2,39 milioni dell’anno precedente.

E Ferrari guarda oltre l’asfalto: la prossima sfida si gioca in mare, con l’ingresso nel mondo della vela. Il team sarà guidato da Giovanni Soldini e, secondo Elkann e Vigna, rappresenterà un nuovo terreno di sperimentazione tecnologica. «La ricerca delle massime prestazioni in mare ci permetterà di sviluppare innovazioni sostenibili che ispireranno le nostre future auto sportive».