Milano Cortina, 1,5 milioni di biglietti in vendita: svelati i pacchetti premium

Nella prima fase di vendita sono stati già acquistati 300mila tagliandi di ingresso, oltre ai 175mila riservati ad On Location che avrà in carico l’hospitality in vista dei Giochi Invernali.

Olimpiadi_logo
le proposte di on location
(Image credit: Depositphotos)

Svelate le esperienze esclusive per Milano Cortina. Per i Giochi del 2026, che si terranno dal 6 al 22 febbraio, saranno disponibili complessivamente 1,5 milioni di biglietti, con le prime fasi di vendita che sono già cominciate.

A un anno dall’evento, quasi un terzo è già stato assegnato: 300mila sono stati venduti in appena otto giorni, mentre 175mila sono stati acquistati dalla società americana On Location per la creazione di pacchetti di hospitality experience.

Milano Cortina hospitality: On Location sbarca nel mercato italiano

On Location è attiva nell’ organizzazione di esperienze collegate ad eventi sportivi e di intrattenimento, collabora con manifestazioni di prestigio come il Super Bowl, la Coppa del Mondo FIFA e le Olimpiadi.

Per la prima volta sbarca in Italia come partner ufficiale di un evento di questa portata. Emilio Pozzi, senior vice president & managing director di On Location Italia, ha spiegato che l’azienda ha aperto uffici a Milano due anni fa per presidiare il mercato.

L’azienda conta attualmente 50 dipendenti, destinati a salire a 125, con il coinvolgimento di 800 collaboratori durante i Giochi. Sono attesi 175 mila ospiti per i pacchetti hospitality.

Milano Cortina hospitality: le proposte di On Location

All’interno della proposta non solo i biglietti per le competizioni, ma anche esperienze esclusive: degustazioni, accesso a suite riservate, aree hospitality, gadget personalizzati, incontri con atleti, trasporti, hotel e visite in città come Verona per San Valentino o Venezia per il Carnevale.

Le competizioni si svolgeranno in diverse località, tra cui Milano, Cortina, Livigno, Bormio, Anterselva, Predazzo e Tesero. Gli ospiti potranno fruire delle aree hospitality all’interno degli impianti sportivi (Forum di Assago per il pattinaggio, Milano Santa Giulia per l’hockey e San Siro per la cerimonia di apertura, già sold out)

Saranno inoltre allestite anche esclusive Clubhouse 26 in location strategiche come l’Arco della Pace a Milano, Livigno e Cortina, con prezzi a partire rispettivamente da 200, 325 e 225 euro.

Il turismo legato ai grandi eventi: business in crescita

L’iniziativa rappresenta un’evoluzione del turismo legato ai grandi eventi, rispondendo alla crescente domanda di esperienze premium, che specialmente nel caso di grandi eventi rappresentano un business profittevole.

Il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, sottolinea come la partecipazione a eventi internazionali sia in forte aumento dopo la pandemia, con biglietti, voli e hotel spesso esauriti rapidamente.

«L’offerta di On Location per i Giochi Invernali amplia la scelta per chi desidera un soggiorno esclusivo, attirando appassionati da tutto il mondo che vogliono vivere esperienze premium di hospitality – ha dichiarato -. Milano Cortina 2026 sarà un grande successo, un modello di integrazione tra spettacolo sportivo e servizi di hospitality di eccellenza, lasciando un segno indelebile per il futuro dell’Italia».

L’ingresso di On Location amplia l’offerta per chi desidera vivere i Giochi in modo esclusivo, contribuendo a rendere Milano-Cortina 2026 un evento memorabile e un modello di integrazione tra sport e hospitality di eccellenza.

Image credit: Depositphotos