Nuova gestione federale, a pochi giorni dalla partenza del nuovo massimo campionato nazionale. Così il rugby italiano si avvicina alla partenza, ormai tra poche ore, della 95esima edizione della Serie A Élite.
Il torneo, dal 12 ottobre 2024 al 26 aprile 2025, vedrà dieci squadre sfidarsi nella stagione regolare (18 partite andata e ritorno) e, successivamente, saranno i playoff a prendersi la scena dal 10 maggio alla finalissima del 1 giugno, che si terrà allo stadio Lanfranchi di Parma.
Con la promozione nella massima divisione di S.S Lazio, ecco che il campionato torna ad avere cifra tonda come numero di club militanti, obiettivo che l’ultima stagione non era stato raggiunto a causa del ritiro del Calvisano.
Come detto c’è curiosità nell’ambiente della Federazione Italiana Rugby (FIR) dopo l’elezione di Andrea Duodo, che ha preso il posto di Marzio Innocenti. La Serie A Élite viene organizzata direttamente dall’ente federale e, come annunciato nella conferenza stampa di presentazione del torneo, sono previste alcune conferme ma, anche. interessanti novità.
Serie A Élite 2024 25 – FIR e Lega Rugby per un nuovo ciclo
Cercare di ragionare insieme per il futuro del rugby italiano. Questo il punto centrale della prima conferenza stampa da presidente per Duodo, al cui fianco ha scelto strategicamente di avere come ospite Luigi Arletti, numero uno di Lega Rugby.
«Oggi guardiamo al futuro che ci aspetta insieme, la FIR ed i suoi Club che sono il motore del rugby italiano. A loro, a tutti loro, vogliamo dare nuove prospettive, impegnandoci per affiancarli in una crescita virtuosa del sistema rugby in Italia». Queste le prime parole del discorso inaugurale di Duodo.

Serie A Elite in partenza. Duodo, FIR: «Primi dialoghi con la Lega Rugby, guardiamo al futuro insieme»
Novità che arrivano fronte TMO (Television Match Official), ossia l’arbitro che attraverso un sistema di telecamere e di inquadrature, rivaluta le situazioni all’interno della partita che il direttore di gara può non aver visto, o avere incertezze a riguardo.
Il neopresidente federale FIR ha annunciato il ritorno del TMO, dopo che era stato eliminato dalla gestione precedente a seguito della richiesta dei club di disputare tutte le partite il sabato. Tuttavia, pur mantenendo la diretta del posticipo domenicale su Rai Sport, è emersa la necessità di trovare risorse per garantire la copertura degli altri quattro campi.
Grazie alla collaborazione tra Duodo e Arletti, si è individuata una soluzione: dal secondo o, più probabilmente, dal terzo turno della Serie A Elite, il TMO sarà reintrodotto, e si cercherà anche una copertura televisiva in chiaro per tutte le partite.
Una mossa fondamentale per evitare il rischio di una perdita di visibilità e di sponsor, garantendo così una maggiore esposizione al campionato e contribuendo a consolidarne i recenti progressi.
Serie A Élite 2024 25 – Le squadre partecipanti
Di seguito sono riportati i club partecipanti 2024/25, in grassetto, con la relativa città di provenienza:
- Colorno – Colorno (PR)
- Fiamme Oro – Roma
- Lyons – Piacenza
- Mogliano – Mogliano Veneto (TV)
- Petrarca – Padova
- Rovigo – Rovigo
- S.S Lazio – Roma
- Valorugby – Reggio Emilia
- Viadana – Viadana (MN)
- Vicenza – Vicenza
Da evidenziare come l’unica stracittadina sia il derby di Roma, tra Fiamme Oro e S.S Lazio. Il Veneto si conferma la Regione del rugby italiano con quattro squadre nel massimo campionato nazionale (Mogliano, Petrarca, Rovigo e Vicenza), seguita dall’Emilia-Romagna con tre club (Colorno, Lyons e Valorugby)

FIR, approvato il Bilancio Preventivo 2024: perdita stimata di 7 milioni
Serie A Élite 2024 25 dove vedere – L’accordo con Rai Sport
Come sopracitato, la competizione continuerà ad essere trasmessa su Rai Sport per le prossime due stagioni, grazie al rinnovo dell’accordo tra la Federazione Italiana Rugby (FIR) e Rai.
Durante i campionati 2024/25 e 2025/26, Rai trasmetterà in chiaro e in diretta l’incontro di cartello di ogni turno, rafforzando così il proprio ruolo di partner strategico per la promozione del rugby in Italia. Oltre a queste dirette, RaiPlay offrirà la copertura in streaming di tutte le partite delle fasi finali, garantendo agli appassionati la possibilità di seguire integralmente i momenti clou della stagione.
Si comincia con l’esordio dei campioni in carica, Petrarca Rugby, contro i Sitav Lyons, alle ore 16.00 del 12 ottobre.