La grandeur francese fa rima con cerimonia d’apertura. I Giochi Olimpici 2024 aprono i battenti a Parigi, con un evento che rimarrà nella storia. Infatti, la giornata inaugurale porta con sé alcuni record, che incrementano ulteriormente il fascino della competizione in terra transalpina.
Come riporta il sito ufficiale di Parigi 2024, per la prima volta nella storia delle Olimpiadi estive, la cerimonia non avrà luogo in uno stadio. Parigi 2024 introduce nuove modalità per le competizioni sportive, integrando lo sport nel contesto urbano. La Cerimonia di Apertura si svolgerà infatti nel centro della città, lungo la Senna.
Adottando una nuova modalità, la parata degli atleti avrà luogo sul fiume parigino, con ogni delegazione su una barca dotata di telecamere, permettendo alle centinaia di milioni di telespettatori di seguire gli atleti da vicino tramite televisione e web.
Da est a ovest, 10.500 atleti attraverseranno il centro di Parigi, che sarà il fulcro dei Giochi, esibendo le loro abilità sportive nei 16 giorni successivi. La parata completerà il suo percorso di sei chilometri al Trocadéro, dove si terranno gli altri elementi della cerimonia e gli spettacoli finali.
Per l’Italia saranno Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo i portabandiera, pronti a inaugurare due settimane di grande sport da colorare di azzurro.
Cerimonia d’apertura Parigi 2024 – Evento unico per spettatori e atleti
Organizzare una cerimonia aperta a un pubblico vastissimo e senza costi di ammissione per la maggior parte degli spettatori rappresenta un’importante innovazione.
Gli spettatori potranno accedere liberamente alle banchine superiori lungo la Senna, mentre coloro che desiderano accedere alle banchine inferiori, dal ponte Austerlitz al ponte Iéna, dovranno acquistare i biglietti.
Ottanta schermi giganti e altoparlanti posizionati strategicamente permetteranno a tutti di godere della magica atmosfera di questo evento, che si diffonderà in tutta la capitale francese. La Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi estive 2024 sarà la più grande nella storia dei Giochi, aperta a tutti: parigini, abitanti della regione, visitatori da tutta la Francia e dal resto del mondo.
Gli atleti saranno il fulcro della cerimonia. Parigi 2024, rompendo con la tradizione, inizierà con la sfilata delle delegazioni. Gli atleti non solo sfileranno, ma saranno anche sul palco insieme agli artisti, rispecchiando l’obiettivo costante di organizzare dei Giochi pensati per e con la partecipazione attiva degli atleti.
Dai ricavi fino al budget organizzativo: tutti gli economics di Parigi 2024
Cerimonia d’apertura Parigi 2024 – Il percorso della parata
Come sopracitato, la parata seguirà il corso della Senna, percorrendo sei chilometri da est a ovest. Partirà dal ponte Austerlitz, vicino al Jardin des Plantes, alle 19:30 ore locali. Durante il tragitto, il corteo attraverserà le due isole al centro della città, l’Île Saint Louis e l’Île de la Cité, e passerà sotto tra gli otto e dieci ponti e archi.
Gli atleti avranno la possibilità di ammirare alcuni dei luoghi emblematici dei Giochi, come Place de la Concorde, la Spianata des Invalides, il Grand Palais, e infine il ponte Iéna, dove il corteo si fermerà davanti al Trocadéro per la fase finale della cerimonia.
Cerimonia d’apertura Parigi 2024 – I numeri della giornata inaugurale
- 6 km totali della parata lungo la Senna
- 94 imbarcazioni prenderanno parte alla parata
- 120 capi di Stato, sovrani e capi di governo alla cerimonia
- 206 Comitati Olimpici Nazionali rappresentati
- 10.500 atleti a Parigi 2024
- Centinaia di milioni di spettatori previsti da tv e web
Image credit: Depositphotos